Gli scout in bici alla conquista della Torretta

21 febbraio 2016 | 09:27
Share0
Gli scout in bici alla conquista della Torretta

Gli scout alla conquista della Torretta di Porcari. E’ l’iniziativa di un gruppo di giovani – gli scout Lucca 4 -, capitanati dalla responsabile Maria Elena Malvaldi ad aver fatto accendere i riflettori su questo luogo tanto suggestivo della Piana per una buona causa: l’iniziativa M’illumino di meno. Gli scout sono stati ricevuti in Comune prima di raggiungere la meta dal vice sindaco Leonardo Fornaciari accompagnato dal consigliere comunale Simone Giannini. Il vice sindaco si è detto soddisfatto della scelta degli scout, ringraziandoli per aver scelto un luogo simbolo del comune di Porcari e consegnando loro il libro realizzato in occasione del centenario svoltosi nel 2014. Il vice sindaco, ha poi fatto un breve riassunto sulla storia del comune di Porcari.

Gli scout hanno poi salutato gli amministratori presenti, per poi dirigersi verso la Torretta. Ad attenderli c’era il sindaco di Porcari Alberto Baccini, che ha approfittato dell’occasione, per ringraziare i ragazzi di aver scelto la torretta – luogo simbolo per la cittadinanza – e si è detto felice per aver permesso agli scout di utilizzare la “casetta” della torretta.
L’iniziativa degli scout, si è svolta dopo il 19 febbraio, giorno in cui diverse amministrazioni locali della piana, hanno aderito alla campagna di Caterpillar Radio Rai2 M’illumino di meno. Infatti, i giovani scout hanno utilizzato la bici come mezzo per spostarsi e giungere sulla torretta. Il responsabile che ha invitato l’amministrazione di Porcari e Lucca ad aderire all’iniziativa, David Del Prete, ha colto l’occasione, per seguire i ragazzi e documentare il loro piccolo viaggio verso la Torretta utilizzando un mezzo a impatto zero. Il materiale raccolto, sarà poi inviato al personale di Caterpillar, per appoggiare la candidatura della bici al premio nobel per la Pace. “Abbiamo scelto la torretta di Porcari – ha spiegato lo scout Samuele Andreoni -, perché c’è una ragazza tra di noi che ha finito il suo percorso con noi. Quindi da domani non sarà più con noi, e lei ci ha indicato questo posto perché per lei è molto importante e quindi niente, abbiamo scelto questo posto perché a lei piaceva molto”.
Soddisfatto il sindaco Alberto Baccini: “Credo – ha detto – che sia un’iniziativa veramente bella, quando me l’hanno proposta ho subito detto di sì. Non si può dire di no a questi tipo di eventi, che valorizzano la gioventù accompagnata dai loro ideali più belli, ma soprattutto valorizzano il luogo più caro che abbiamo a Porcari, che è quello della nostra collina o meglio la nostra Torretta. Ed inoltre, queste sono manifestazioni ad impatto zero, ed è la cosa più bella che si possa realizzare in questi ultimi tempi, soprattutto per questo rapporto nuovo con la natura che vogliamo trasmettere anche ai cittadini. Sperò quindi che sia la prima e non l’ultima volta, che eventi del genere possano avviarsi sul nostro territorio”. “Sono tutte iniziative molto importanti – ha aggiunto riferendosi a M’illumino di meno – . La bici l’ho utilizzata per molti anni, anche a livello sportivo e mi piaceva moltissimo. La nostra vita quotidiana, sempre piena di impegni, ci fa abbandonare cose importanti come la bici. Però credo che, in questa nuova cultura che si sta muovendo anche da noi, nella direzione di una conservazione dell’ambiente e di un suo miglioramento, tutto è positivo. A volte non è una cosa sola che risolve il problema, sono tante cose messe insieme e soprattutto come il discorso della bicicletta, è anche una modifica delle nostre abitudini. E’ impensabile, migliorare la qualità della nostra vita e del nostro ambiente, senza modificare le nostre abitudini. Questa è un’illusione, perché chi pensa di migliorare la qualità complessiva dell’ambiente che ci circonda, non modificando niente di se stesso, commette un errore imperdonabile”.