S. Margherita, si ampliano le attività del Centro giovani

L’amministrazione Menesini vuole ampliare e potenziare le attività del Centro giovani di S.Margherita e lo vuole fare insieme ai ragazzi e alle ragazze che lo frequentano e a tutti i giovani che ne sono i potenziali fruitori. Per questo mercoledì (24 febbraio) alle 21,15 nella sede del centro in via del Marginone si terrà la prima serata di Brians on Fire!, durante la quale i giovani potranno portare la loro idea su quali attività e iniziative realizzare all’interno della sede che il Comune, con la gestione del Forum giovani, mette a disposizone delle nuove generazioni. All’incontro interverrà l’assessore alle politiche giovanili, Matteo Francesconi.
“Vogliamo che i giovani siano i veri protagonisti delle attività che si svolgono al centro di S.Margherita che nella nostra idea devono rispecchiare le loro reali esigenze ed aspirazioni e divenite un vero e proprio luogo di aggregazione giovanile – afferma Francesconi – . Per questo motivo abbiamo promosso l’incontro di mercoledì prossimo, a cui potranno seguirne altri, affinché le proposte dell’amministrazione sull’utilizzo della struttura possano essere oggetto di confronto con i ragazzi e le ragazze, che a loro volta sono chiamati a portare le proprio idee sulle attività e gli eventi che vorrebbero fossero presenti al centro”.
Fiore all’occhiello della struttura di via del Marginone è sicuramente la sala prove musicali intitolata a Fabrizio De Andrè. Lo spazio, dovutamente insonorizzato, sia per ottimizzare l’esperienza acustica, sia per non disturbare chi si trova all’esterno fav registrare il tutto esaurito essendo frequentato da 25 band per un totale di 100 giovani musicisti provenienti non solo da Capannori, ma anche dal resto della Piana di Lucca. L’uso dello spazio aperto sette giorni su sette dalle 8 alle 24 è gratuito e per usufruirne basta versare una quota annuale di iscrizione che ammonta a 20 euro per i giovani fino a 30 anni e a 50 euro per gli over 30. Tra le altre attività ospitate dal Centro giovani, il progetto ‘Trio’, il sistema di web learning della Regione Toscana e un punto Paas ovvero il punto di accesso assistito ai servizi online. Il centro è inoltre luogo di incontro per alcuni associazioni giovanili come ‘Iene Ludens’ e ‘Lucca Lug’ e periodicamente ospita il Mercatino dei Libri usati e le attività del ‘Vero mercato del baratto’.