





Taglio del nastro per la 27esima edizione della mostra delle antiche camelie della Lucchesia. Oggi (5 marzo), il via ufficiale alla manifestazione è stato dato alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura, Marco Remaschi, del sindaco di Capannori e presidente della Provincia, Luca Menesini, dell’assessore Giovanni Lemucchi per il Comune di Lucca e del sindaco Andrea Bonfanti per quello di Pescaglia. Presente anche Ilaria Del Bianco (Lucchesi nel Mondo), il presidente del centro culturale del compitese, Augusto Orsi, delegazioni dal Giappone e da Dresda ed il presidente nazionale della scuola italiana di arte floreale, Daniela D’Auria. All’ingresso, una rappresentanza del laboratorio musicale La rondine ha proposto musiche di Ennio Morricone, per poi continuare ad allietare i visitatori con un vasto repertorio.
Via dunque ad una manifestazione che si svolgerà per 3 fine settimana consecutivi (5 e 6, 12 e 13, 19 e 20 marzo) a Sant’Andrea di Compito (via Fonda 1): già molti i visitatori, con tanti stranieri. “Questa mostra si arricchisce ogni anno – commenta Menesini – e il prossimo sabato il camelieto riceverà l’onorificenza di Giardino d’eccellenza: ce ne sono soltanto 39 in Italia. L’altra settimana siamo stati a Dresda per visitare un’esposizione simile: continuiamo ad intrecciare rapporti fecondi con l’estero e con i Comuni vicini”. Menesini, a questo proposito, ha chiesto a Remaschi un appoggio sempre più forte per valorizzare un’iniziativa che, anche quest’anno, propone più di mille varietà di camelie: “Vogliamo che questo appuntamento diventi ancora di più un punto di riferimento a livello internazionale – afferma Remaschi – e, per questo, sfrutteremo la nuova programmazione comunitaria (2016-2020) perché mette a disposizioni fondi importanti, mediante la partecipazione a bandi che usciranno nei prossimi 3-4 mesi”.
Plaude alla collaborazione anche Lemucchi: “Ci troviamo alle porte della stagione turistica – osserva – e riuscire a fare gioco di squadra tra Comuni vicini e manifestazioni simili, come ad esempio Verdemura, può risultare la carta vincente. Con Capannori abbiamo stipulato alcuni importanti protocolli e, adesso, ne stiamo cogliendo i frutti”. Sulla stessa lunghezza d’onda Bonfanti: “Oggi anche Pescaglia ha un piccolo stand qui – ricorda – ma il rapporto prosegue e si intensifica costantemente”.
FOTO – L’inaugurazione della mostra delle camelie (di Giuseppe Cortopassi)
Il programma. Nel borgo delle Camelie (Sant’Andrea e Pieve di Compito) si svolgeranno molti eventi: dalla mostra La Fabbrica delle Camelie, con visita alla serra dove si riproducono le varietà presenti nel Camelieto, al mercato di Camelie e artigianato di pregio. Ancora, da non perdere la mostra scientifica del fiore reciso Nostalgia del Giappone, mostra di abiti tradizionali e oggettistica giapponese e lo stand di Garden Club Lucca e Siaf (Scuola di arte floreale). Oltre a questo, ecco corsi di arte floreale per tutte le età: 6 marzo, dalle 15 alle 17, corso di decorazione floreale Nuove idee per la tavola; 13 marzo, dalle 15 alle 17, lezione floreale e realizzazione di pupazzi e torte di fiori e verdure per i bambini dai 5 ai 9 anni, 19 marzo, dalle 15 alle 17, lezione floreale e realizzazione di pacchetti, braccialetti, corsages e tante idee fiorite riservata alle fanciulle dai 9 ai 14 anni.
Da non perdere anche l’appuntamento all’antica chiusa Borrini, con visita alla piantagione del tè e vendita del primo e unico tè italiano, oltre alla vendita di piatti d’autore dipinti di camelie. A Villa Giovannetti possibilità di visita al giardino di camelie, mentre a Villa Orsi ecco la cerimonia del tè a cura dell’associazione Iroha. Possibile visitare anche il parco di villa Torregrossa ed il Camellietum compitese. Quest’ultimo ospita mille cultivar di camelia, con guida ambientale. Visita alla nuova collezione di camelie provenienti da Dresda (Zuschendorf). Prevista anche la vendita delle camelie. Il 5-6, 19-20 marzo ecco invece Storie magiche del Camelieto, intervento teatrale de Il circolo La luna. Il 12 marzo, alle 15,30, ci sarà la cerimonia per il conferimento del titolo di Giardino di eccellenza alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti della società italiana della Camelia e della International Camellia Society. Il 13 e 20 marzo alle 15, interventi musicali de La dama e l’unicorno. Possibili inoltre visite all’antica torre di segnalazione e alla chiesa di Sant’Andrea di Compito. Il 12 marzo, alle 17, ecco le Cartoline pucciniane: Madama Butterfly, concerto realizzato in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini. Nel frattempo al frantoio La Visona ci sarà la vendita e degustazione di prodotti tipici locali e dell’olio del frantoio; Vendita di artigianato locale.
Le iniziative collaterali. Tra le iniziative collaterali si segnalano passeggiate lungo La via dell’acqua e Musica e camelie, ogni giorno, con interventi musicali di allievi e maestri del laboratorio musicale La Rondine, della civica scuola di musica di Capannori, della Filarmonica Puccini, de La Dama e l’Unicorno. Ancora, spazio alla mostra Ex tempore di pittura (12, 13 e 19 marzo) dedicata al pittore Vincenzo Muscatello sul tema L’acqua, elemento vitale del Borgo delle Camelie. Altra mostra a Lucca: dal 30 gennaio al 13 marzo sarà possibile visitare la decima mostra di pittura e disegno botanico e la seconda mostra collettiva di arte contemporanea (15-18 da giovedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica. Interventi musicali tutti i sabato e le domeniche della mostra, dalle 16 alle 17. Ingresso gratuito). L’8 marzo (dalle 10 alle 12) ecco la distribuzione di camelie in occasione della festa della donna, a cura della commissione pari opportunità del Comune di Capannori e del Comune di Lucca.
Informazioni utili. La Mostra Antiche Camelie della Lucchesia è aperta dalle 10 alle 18. Il biglietto costa 6 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. Per accedere al Borgo delle Camelie è necessaria l’apposita navetta, disponibile dalle 9,30 al Frantoio sociale del Compitese (via di Tiglio 609, Pieve di Compito). I gruppi organizzati potranno invece raggiungere il borgo direttamente con il proprio pullman previa prenotazione alla segreteria della mostra. Per informazioni e prenotazioni www.camelielucchesia.it, info@camelielucchesia.it, 0583.977188, 366.2796749.