Il mitico Shel Shapiro sul palco del teatro dei Rassicurati

La storia della musica passa da Montecarlo. Nuovo appuntamento con la stagione di prosa del teatro dei Rassicurati di Montecarlo che vede sabato 12 marzo protagonista un vero mito che ha caratterizzato la musica degli anni Sessanta e Settanta: Shel Shapiro. Per la prima volta, la storica voce dei Rokes, sale sul palco del teatro dei Rassicurati regalando al pubblico un’occasione unica di vedere, e sentire, dal vivo una voce fra le più note della musica italiana. Con il gruppo dei Rokes, una fra le beat band più acclamate, ha venduto in Italia oltre 5 milioni di dischi, e fra i grandi successi si ricordano brani sempre verdi come Ma che colpa abbiamo noi e Bisogna saper perdere.
Lo spettacolo rientra nel cartellone della prosa del Rassicurati, allestito grazie alla positiva sinergia tra la Fondazione Toscana Spettacolo, il circuito regionale del teatro e della danza e il Comune di Montecarlo, in collaborazione con l’associazione And Or margini creativi, che sono riusciti a mettere insieme un cartellone di grande attrattiva, che punta sulla qualità degli spettacoli e conta una serie di protagonisti di grande interesse.
Shel Shapiro, insieme all’orchestra multietnica di Arezzo capitanata da Enrico Fink porta in scena un vero e proprio viaggio musicale attraverso le culture e le tradizioni: dal Nord Africa passiamo per la Turchia, la Grecia, i Balcani, l’Est Europeo, e arriviamo fino al nostro Paese, alle coste bagnate da quello stesso Mediterraneo che unisce e, allo stesso tempo, allontana i popoli. Un percorso nomade, di nuove migrazioni, che svela i cuori della gente di quelle terre e mostrandoci come quei sapori, quei ritmi e quei suoni ci parlino di radici comuni non poi così lontane dalle nostre. Inizio alle 21,15.
Il prossimo appuntamento con il cartellone della prosa del teatro dei Rassicurati di Montecarlo sarà domenica (10 aprile) e vede in scena tre giovani compagnie, And or, margini creativi, La Bottega del Teatro e Cervelli in Tempesta con estratti delle loro performance work in progress.
Biglietto a 13 euro posto unico, ridotto 8 euro per i giovani fino ai 29 anni e gli associati all’associazione Culturale And Or Margini Creativi.