Un’escursione per la Giornata Internazionale delle foreste

Istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013, la giornata internazionale delle foreste si celebra ogni anno il 21 marzo in occasione dell’inizio della primavera. Il tema scelto per il 2016 è Foreste e acqua e lo scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare e rendere consapevoli dell’importanza del patrimonio arboreo del pianeta, insostituibile per la produzione di ossigeno, di biodiversità e di acqua dolce. Officina Natura partecipa al progetto di sensibilizzazione proponendo un’escursione domenica (20 marzo), in un luogo tutto da scoprire.
Le Pizzorne sono un contrafforte montuoso dell’Appennino Tosco-Emiliano proteso verso la Piana di Lucca, nella parte sommitale si presentano come un vasto altopiano interrotto da numeose cime con altitudini simili e solchi vallivi che si fanno più profondi solo a quote più basse. Frequentate fin dalla preistoria, conservano numerosi siti di interesse storico, soprattutto del periodo medievale oltre ai segni del recente passato quando queste montagne venivano sfruttate per il pascolo, per la produzione del carbonee delle castagne. Nel secondo dopoguerra, l’azione dell’uomo aveva portato ad una forte deforestazione dell’area ma nell’ ultimo cinquantennio la situazione è radicalmente cambiata e l’opera di rimboschimento a fatto si che oggi questo territorio sia tornato ad essere unvero polmone verde, dove per effetto di un microclima particolare si possono ammirare svariati ambienti boschivi, dalle aree tipiche dell’ambiente mediterraneo sui versanti a mezzogiorno alle faggete e alle abetaie, dai castagneti alle cerrete. Con l’escursione di domenica si potrà camminare in quest’area di boschi alternata a prati umidi (le lame), come Falciprato, cuore della Serrata dove dal 1821 venivano allevati i cavalli per la Cavalleria lucchese. Inoltre si potranno vedere le chiesette del Crocifisso, di S.Bartolomeo e della Madonna del Monte.
L’escursione giornaliera – di circa 10 cholometri – prevederà il pranzo al sacco. Per partecipare info@officinanatura.org o 333.5399917.