Progetto completato: l’Ospitale della Francigena avrà l’ascensore

22 marzo 2016 | 14:23
Share0
Progetto completato: l’Ospitale della Francigena avrà l’ascensore

Sarà completato entro la fine della primavera l’Ospitale della via Francigena in fase di realizzazione in via del Popolo, a Capannori vicino alla rotonda di via Martiri Lunatesi e avrà anche un ascensore esterno, oltre alla sistemazione dell’area circostante con la realizzazione di una recinzione e di un cancello.

Queste opere fanno parte di un progetto di completamento approvato dalla giunta che sarà realizzato con le risorse già a disposizione e che renderà più accessibile la struttura dedicata all’accoglienza e all’informazione dei pellegrini che percorrono il tratto capannorese della via Francigena in un punto strategico del percorso storico, all’ingresso della frazione capoluogo. L’Ospitale non sarà soltanto uno spazio a disposizione dei pellegrini ma anche un nuovo luogo di incontro e socializzazione per la comunità capannorese. “Con le nuove opere di completamento – spiega l’assessore al Turismo Serena Frediani – la struttura sarà valorizzata perché sarà resa più accessibile e verrà migliorata l’area esterna. Con la realizzazione dell’Ospitale vogliamo centrare due obiettivi: da una parte restituire alla comunità un immobile finora fatiscente che potrà essere utilizzato anche dai cittadini e delle associazioni per incontri ed attività e, dall’altra, creare una struttura in grado di intercettare un nuovo e crescente flusso turistico, quello legato alla via Francigena storica che rappresenta una grande opportunità per Capannori”. La struttura di accoglieza, costo 700mila euro e finanziata al 60% dalla Regione Toscana (420mila euro):
si articolerà su tre piani: il piano terra ospiterà una hall con un punto informazioni, il bar, la cucina, una zona per la consumazione del pranzo al sacco, una lavanderia, una camera attrezzata per le persone diversamente abili e servizi igienici. Al primo piano ci saranno alcune camere per un totale di 24 posti letto, una zona di aggregazione e relax ed altri servizi igienici. Inoltre, al secondo piano nel sottotetto della zona centrale sarà realizzata una stanza con postazioni computers, una piccola biblioteca e un’area studio. Sarà recuperato anche un vecchio forno a legna staccato dal fabbricato principale. In programma anche la realizzazione di un parcheggio e di una pavimentazione in pietra serena. Nella costruzione dell’Ospitale si pone attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale perché l’edificio sarò dotato di un impianto termico alimentato da pannelli solari e fotovoltaici.