Rifiuti e fognature, scattano le maxisanzioni a Capannori

23 marzo 2016 | 16:56
Share0
Rifiuti e fognature, scattano le maxisanzioni a Capannori

Sanzioni da 300 a 500 euro per chi non si allaccia alle fognature o abbandona sacchetti di rifiuti. 500 euro di multa per il conferimento improprio di ingombranti
Da oggi costa caro a Capannori smaltire in modo non conforme i reflui o non allacciarsi alla rete fognaria dove questa sia presente. Le nuove sanzioni approvate proprio oggi (23 marzo) dalla giunta con immediata entrata in vigore per questo tipo di violazione al regolamento comunale vanno da un minimo di 300 euro ad un massimo di 500 euro (se l’illecito viene ripetuto).

Un giro di vite quindi contro chi contravviene alle regole comuni, per garantire condizioni di igiene, rispetto dell’ambiente e decoro sul territorio a favore di tutta la comunità, che si affianca a quello annunciato nei giorni scorsi nei confronti dei cittadini indisciplinati, che anziché servirsi della raccolta porta a porta, oppure utilizzare una delle quattro stazioni ecologiche, effettuano conferimenti impropri di rifiuti sul territorio. Lo stesso provvedimento licenziato oggi dalla giunta stabilisce infatti multe salate per coloro che contravvenendo all’ordinanza sul porta a porta abbandonano sacchetti di rifiuti lungo le strade o in aree di campagna ed anche per chi scarica in luoghi impropri ingombranti come divani, elettrodomestici e mobili. Le sanzioni vanno da un minimo di 300 euro ad un massimo di 500 euro(se il conferimento improprio viene ripetuto) per l’abbandono dei sacchetti e ammontano a 500 euro per l’abbandono di materiali ingombranti.
“La decisione di inasprire le sanzioni per chi non si allaccia alle fognature o abbandona i rifiuti in modo improprio nasce dalla volontà di garantire condizioni di sicurezza igienica e decoro sul territorio – afferma l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi –. I cittadini ci chiedono giustamente di portare servizi essenziali nelle zone che ne sono ancora sprovviste, ma l’impegno deve essere reciproco e chiediamo loro di usufruirne per il rispetto del territorio e della comunità in cui vivono. Se esistono delle regole vanno rispettate. C’è poi una piccola parte di cittadini che con le proprie azioni mostra una totale mancanza di rispetto nei confronti di coloro che ogni giorno con impegno effettuano la raccolta porta a porta. L’abbandono di rifiuti oltre a deturpare paesaggi e frazioni determina costi aggiuntivi per la collettività perché Ascit deve fare interventi specifici per recuperare i materiali. Per questo riteniamo necessario mettere in campo un’azione più decisa nei confronti di chi ha comportamenti incivili che vanno a discapito di tutta la comunità. L’inasprimento delle sanzioni vuole essere un forte deterrente a compiere azioni che deturpano il territorio per ripristinare una situazione di decoro a favore dei cittadini e dei turisti”.
La delibera approvata dalla giunta è già in vigore e contestualmente prende il via un’intensificazione dei controlli per risalire agli autori degli abbandoni e individuare coloro che non rispettano le regole per l’allaccio alla rete fognaria.