Aprile ricco di eventi ad Artè: torna Festival Shakespeare

29 marzo 2016 | 11:29
Share0
Aprile ricco di eventi ad Artè: torna Festival Shakespeare

Prosegue per tutto il mese di aprile il cartellone di eventi al cinema teatro Arté di Capannori, in via Carlo Piaggia a Capannori, che è diventato il palcoscenico di una nuova rassegna di spettacoli, concerti ed eventi promossa dal Comune di Capannori con la collaborazione di Crew Art & Events. Già in cartellone le date di aprile che proseguono idealmente quelle già realizzate a febbraio e marzo con importanti appuntamenti come l’incontro con il pubblico di Paola Turci in favore di una iniziativa benefica, l’attesissimo concerto della cantante Ginevra di Marco e un evento comico live della House of Gag, con i seguitissimi Omar Fantini e Scintilla.

Dal 21 al 23 aprile, torna a Capannori, il Festival Shakespeare, sotto la direzione artistica di Antonella Padolecchia e realizzato dall’associazione Next Artists. L’edizione 2016, la numero tredici, vede con alcune importanti novità: oltre agli spettacoli serali, aperti al pubblico, infatti, arrivano le rappresentazioni mattutine dedicati agli studenti, così da offrire ai ragazzi momenti di approfondimento in lingua inglese.
Il cartellone del mese di aprile è stato illustrato in Comune dall’assessora alla cultura, Silvia Amadei, Agnese Lavorgna di Crew Art & Events e Antonella Padolecchia, direttore artistico del festival Shakespeare.
“Il mese di aprile propone un programma variegato e di grande qualità in grado di soddisfare i vari gusti del pubblico – afferma l’assessora alla cultura, Silvia Amadei – . Tra le novità da segnalare il ritorno del Festival Shakespeare con spettacoli rivolti anche alle scuole e l’inizio degli Incontri ad Artè finalizzati a sostenere un importante progetto di contrasto alla povertà minorile. Artè si configura sempre più come polo culturale e di spettacolo, punto di riferimento non solo per Capannori ma per tutta la Piana”.

Il programma completo
Venerdì 1 aprile è la volta del divertimento con i Match d’improvvisazione teatrale (Artè d’Improvvisazione), realizzati insieme alla Lif – Lega Improvvisazione Firenze. Sul palco si sfideranno a colpi di gag due squadre di attori, improvvisando su temi che vengono dettati dal pubblico presente. A vigilare sul loro comportamento un severo arbitro, mentre dopo ogni improvvisazione un altrettanto severo giudice: il pubblico, che sarà chiamato a votare la squadra che meglio ha improvvisato.
Giovedì 7 aprile ci sarà il concerto di Ginevra Di Marco alle 21,15 dal titolo Donna Ginevra e le stazioni lunari: uno spettacolo che ripercorre gli ultimi sei anni della ricerca musicale di Ginevra Di Marco, volta a scoprire e riscoprire pezzi della tradizione popolare a partire dal bacino del Mediterraneo fino alle coste del Sudamerica e oltre. In questi anni Ginevra ha incrociato volti, suoni, memorie, ha fatto suoi canti in lingue diverse provenienti da tutto il mondo, si è confrontata con artisti del panorama nazionale in uno scambio musicale e umano, ha approfondito tematiche sociali importanti che oggi sono il nodo cruciale del nostro vivere: lavoro, emigrazione, corruzione, condizione della donna, sostenibilità ambientale. Il tutto legato all’immensa tradizione popolare che ha nella musica un veicolo per essere tramandata di generazione in generazione. Durante il concerto un susseguirsi di emozioni e colori diversi che, qua e là, danno spazio anche al patrimonio cantautorale da cui Ginevra nasce e a cui è indissolubilmente legata: Battiato, Csi, De Andrè, Leo Ferrè, Modugno sono solo alcuni dei capisaldi che caratterizzano la cifra stilistica della cantante fiorentina. Accompagnano Ginevra in questo viaggio Francesco Magnelli (piano-magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarre, tzouras) e Luca Ragazzo (batteria).
Venerdì 8 aprile tornano i Match d’improvvisazione teatrale mentre giovedì 14 aprile House Of Gag Live con il duo Omar Fantini e Gianluca “Scintilla” Fubelli porta la tv in teatro con la trasposizione e trasformazione teatrale dell’omonimo programma televisivo di successo in onda tutte le sere su Tv8. L’ormai più che rodato duo trascinerà inevitabilmente tutti in un’esperienza ai limiti della follia.
Venerdì 15 aprile ancora il divertimento con i Match d’improvvisazione teatrale mentre giovedì 21 aprile alle 10 c’è A midsummer night’s dream, spettacolo per i bambini delle scuole elementari, a cura di Next Artists, seguito da un piccolo workshop con i bambini stessi e gli attori; spettacolo in lingua inglese. Giovedì 21 aprile alle 21,15 The Tempest: il penultimo lavoro del grande bardo di Stratford upon Avon. L’opera è ricca di elementi magici e alchemici, intreccia avventura e fiaba in una struttura molto elaborata.  Lo spettacolo sarà accompagnato dalla musica dal vivo dei Millennium bug. Venerdì 22 aprile alle 21,15 Pleasure for Measure ispirato a Measure for measure di William Shakespeare, con Giulia Pellicciari, Marta Richeldi, regia Caterina Simonelli, drammaturgia Giovanna Berti, Marta Richeldi, Caterina Simonelli, produzione If Prana /Tema Cultura. Partendo dal testo Measure for measure di William Shakespeare e sviluppandone alcuni personaggi, è stato scritto scritto un racconto che privilegia e articola, in maniera originale, alcune sue tematiche: la giustizia, la morale, la legge e la sua applicazione, la corruzione, il potere e l’abuso di potere, l’essere o l’apparire, l’integrità dell’individuo, i processi di disumanizzazione, l’educazione all’indifferenza verso l’altro
Sabato 23 aprile alle 18 e alle 21,15 Cesare. Vita, morte e resurrezione del Potere. A cura di Danilo Breschi, compagnia Allincontro per la regia di Massimo Bonechi si presenta uno studio su Shakespeare e il potere tratto da Julius Caesar. Un dramma politico e personale, i cui protagonisti sono uomini, che hanno i loro sentimenti, le loro debolezze, smanie e cedimenti; che amano il potere, commettono sbagli, hanno paure e ripensamenti; sono fragili. Sono personaggi pubblici, sono esseri morali e moralisti: sanno dire di no a se stessi, a volte; finiscono con il dire no agli altri, più spesso.
Il 28 aprile Elisabetta Salvatori, Viola– la vita di Dino Campana di e con Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli al violino. Dino Campana, il pazzo di Marradi, autore di pagine di poesia vibrante, muore in manicomio nel 1932, a 46 anni. Lo spettacolo ne racconta con commovente rispetto la vita, mette in luce il rifiuto della famiglia per la sua follia, il rapporto con la sua terra amata e odiata, con i compaesani e i letterati dell’epoca, con l’amata Sibilla Aleramo; Viola è soprattutto la storia del suo essere poeta in un’esistenza così complessa e sofferta.
Venerdì 29 incontro con Paola Turci con la cantautrice e musicista, incontra il pubblico per dare il suo punto di vista “sull’arte come strumento di inclusione sociale”. Una conversazione che, attraverso arte e musica, ripercorre i suoi trent’anni di carriera. Ad intervistarla sarà un altro cantante, Fabio Angeli, musicista e autore del gruppo Esterina. Il calendario di Incontri ad Artè, a partire dal mese di aprile, propone al pubblico lucchese un approfondimento sui temi legati all’arte come strumento di lettura del contesto sociale. Attraverso una serie di interessanti incontri con artisti di fama nazionale, Incontri ad Artè sarà un luogo di confronto dove attori, cantanti, registi, musicisti offriranno il loro punto di vista sul tema a partire dalla loro esperienza artistica. I proventi andranno in parte a favore di Piccoli punti di vista. Piccoli punti di vista è un programma di contrasto alla povertà minorile in Provincia di Lucca. Una vasta alleanza fatta di istituzioni locali, scuole, associazioni sociali, sportive, musicali, teatrali, condotta da Caritas Lucca che si è data come obiettivo quello di ridurre il rischio di esclusione sociale dei bambini che crescono in contesti fortemente deprivati. L’intuizione che anima il progetto è che lavorare oggi alla piena partecipazione dei bambini, lo sviluppo dei loro talenti, la crescita delle loro formazione significhi contrastare l’impoverimento complessivo del Paese e garantire alle nostre città un futuro inclusivo e democratico. Il progetto prevede strumenti diversi: sostegni alla scolarizzazione, alfabetizzazione musicale, partecipazione alla vita sportiva, animazione teatrale e molto altro e ha coinvolto oltre 500 bambini dal 2014. Il contributo richiesto per assistere agli Incontri ad Artè è ancora in fase di definizione.
Ingresso spettacoli: posto unico 12 euro. Per informazioni e prenotazioni (non obbligatorie): e-mail crewinfoarte@gmail.com e numero 380.1291751.