Variantina, tre assemblee pubbliche a Capannori

31 marzo 2016 | 14:18
Share0
Variantina, tre assemblee pubbliche a Capannori

Tre assemblee pubbliche sul territorio, una al sud, una al centro ed una al nord, per illustrare ai cittadini le caratteristiche generali della nuova variante urbanistica parziale secondo gli indirizzi approvati dalla giunta Menesini a Capannori. Le promuove l’amministrazione comunale per realizzare un percorso partecipativo con cittadini, associazioni e soggetti del territorio interessati dal nuovo provvedimento che introdurrà cambiamenti per migliorare l’assetto urbano e la qualità della vita dei cittadini.

La prima assemblea è in programma lunedì (4 aprile) alle 21 allo sportello al cittadino di S. Leonardo in Treponzio (ex Circoscrizione). Le altre due si terranno mercoledì 6 aprile alle 21 nella sala riunioni del Comune in piazza Aldo Moro a Capannori e lunedì 11 aprile, sempre alle 21, allo sportello al cittadino di Marlia (Ex Circoscrizione). Agli incontri con la popolazione interverranno l’assessora all’urbanistica Silvia Amadei e i tecnici del Comune.
“Questa piccola variante – spiega l’assessora all’urbanistica Silvia Amadei – che va ad affiancare quella generale da poco approvata, porterà alcune novità significative che riguardano nuove infrastrutture viarie, spazi selezionati per la nuova imprenditorialità, novità nel campo della ricettività turistica e la possibilità di eliminare l’edificabilità dei terreni se richiesta, accogliendo molte richieste provenienti dalla comunità e ritenute utili dai tecnici per il territorio. Con le assemblee pubbliche iniziamo un percorso partecipativo e andiamo a condividere con la cittadinanza le linee di indirizzo del nuovo documento di programmazione urbanistica per poi aprire la fase dei contributi che cittadini e vari soggetti del territorio potranno far pervenire all’amministrazione comunale”.
Una volta conclusi gli incontri pubblici sul territorio si aprirà infatti una fase di 30 giorni durante la quale sarà possibile inviare all’amministrazione di piazza Aldo Moro contributi che poi gli uffici preposti esamineranno e decideranno se accogliere o meno in base agli indirizzi di giunta.
Tra le novità previste dalla variantina la creazione di micro e piccole imprese nei settori dell’agricoltura, dello sport, dell’allevamento, dei servizi; la nascita di aree per la sosta e l’accoglienza dei camper e per altre forme di accoglienza turistica extra alberghiera anche di natura innovativa e la valutazione dell’accoglibilità delle richieste di stralcio di lotti edificabili.