Partiti lavori per ampliare la primaria di via del Casalino

2 aprile 2016 | 09:54
Share0
Partiti lavori per ampliare la primaria di via del Casalino

E’ stato aperto il cantiere per i lavori di ampliamento della scuola primaria di via del Casalino a Lunata e lunedì inizieranno gli scavi per la costruzione della nuova ala di 285 metri quadrati che sorgerà in continuità con il fabbricato esistente nella parte nord ovest. Con un investimento importante, pari a circa 1 milione di euro, l’amministrazione Menesini sta creando le condizioni concrete affinché il plesso scolastico di via del Casalino possa soddisfare le esigenze del bacino di utenza dell’area centrale del Comune, sia per quanto riguarda gli spazi, che la funzionalità e il comfort.

“E’ con soddisfazione che mi sono recata sul cantiere – afferma la vice sindaco con delega alla scuola, Lara Pizza -, perché l’ampliamento della primaria di Lunata, che prende il via nei tempi annunciati, è un’opera importante per la comunità a cui teniamo molto. La nuova sede scolastica garantirà spazi più ampi ed adeguati allo svolgimento dell’attività didattica e migliorerà così la qualità della permanenza a scuola di alunni, insegnanti ed operatori scolastici che frequentano questo plesso. Garantiremo infatti ambienti più idonei per le lezioni, il momento del pasto e le attività sportive. La primaria di Lunata, che sarà anche interessata da significativi lavori di riqualificazione del piano terra per innalzare la sicurezza e la qualità dei locali esistenti, diventerà così un vero e proprio polo scolastico a servizio dell’area centrale del Comune, in grado di rispondere alle richieste dell’intero bacino d’utenza. Nei prossimi due mesi il cantiere conviverà con le attività didattiche e saranno garantite tutte le condizioni di sicurezza per gli alunni ponendo la massima attenzione a recare il minor disagio possibile. Per questo staremo in contatto costante con la dirigenza della scuola”.
La nuova ala della primaria di Lunata ospiterà un’aula polivalente ed un nuovo locale mensa, in modo da mettere a disposizione degli alunni nuovi spazi moderni e confortevoli per l’attività didattica e il momento del pasto. L’aula polivalente potrà infatti essere utilizzata sia per lo svolgimento di laboratori che come palestra, liberando spazi nella struttura esistente. L’edificio in ampliamento avrà la forma di un parallelepipedo ad un solo piano con larghe gronde, ideali prolungamenti delle falde del tetto, che copriranno il camminamento che circonda il fabbricato ad uso di portico con funzione di regolatore della luce solare. Per migliorare il bilancio energetico di tutta la scuola, sul tetto della nuova struttura saranno realizzati un impianto fotovoltaico ed uno termico. Inoltre, per accrescere la sostenibilità dell’intervento e ridurre l’impatto sulle risorse essenziali del territorio, le acque saponose di bagni e cucine, dopo un idoneo trattamento, saranno utilizzate per lo scarico dei servizi igienici.
La ristrutturazione del piano terra dell’edificio esistente, che avrà inizio subito dopo la fine delle lezioni per concludersi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, prevede molte opere, tra cui, la realizzazione di una nuova pavimentazione in gres nelle aule e nei corridoi, il rifacimento dei servizi igienici con nuovi divisori, nuove pavimentazioni e rivestimenti, la realizzazione di un controsoffitto in carton gesso nello spogliatoio e nella dispensa, oltre ad imbiancature interne ed esterne. Nell’area esterna sarà realizzato un marciapiede lungo il perimetro dell’immobile, sarà risistemata e verniciata la recinzione dell’area e riqualificata l’area per il gioco e la sosta degli alunni anche con la messa a dimora di un prato.