Un accordo per salvaguardare i lavoratori forestali dei Comuni

5 aprile 2016 | 13:05
Share0
Un accordo per salvaguardare i lavoratori forestali dei Comuni

Gli operai forestali dei Comuni potranno continuare a lavorare garantendo un migliore servizio nei territori montani grazie ad un accordo tra le Unioni e il Consorzio di bonifica. Un meccanismo di sinergia come richiesto dalla Regione Toscana per fare fronte anche ai tagli di bilancio che stanno sostenendo le Unioni comunali.

Si tratta di 96 lavoratori che rimarranno all’opera grazie all’investimento di un milione di euro per la manutenzione che nel corso del 2016 potranno essere effettuati dalle squadre forestali.
La proposta è stata così raccolta da un verbale di accordo preliminare, siglato dal presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi, dai presidenti delle Unioni dei Comuni Montana Lunigiana Riccardo Ballerini, Media Valle del Serchio Andrea Bonfanti e Garfagnana Paolo Fantoni, e da un rappresentante del presidente dell’Unione dei Comuni Alta Versilia, e presentata al tavolo tecnico, predisposto sull’argomento dalla Regione Toscana a Firenze.
“Gli operai forestali possono continuare ad avere un ruolo importante per la sicurezza idraulica del territorio – spiegano il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi e gli altri membri dell’ufficio di presidenza consortile (il vice Enrico Bertelli e il terzo amministratore Rolando Bellandi, delegato per la Mediavalle del Serchio) – Proprio a fronte di questo convincimento, l’ente consortile ha voluto esprimere la disponibilità a investire, per l’anno in corso, un milione di euro, che si tramuteranno in opere per l’abbattimento del rischio idraulico a loro affidati. Vista l’emergenza regionale per la posizione occupazione di questi operai, la cifra che il Consorzio investe su queste figure viene sensibilmente irrobustita rispetto al 2015. Da una parte siamo infatti disponibili ad incrementare ulteriormente le risorse destinate ai lavori di prevenzione; dall’altra, è possibile assegnare agli operai delle Unioni dei Comuni anche una quota dei lavori dei bacini idraulici di Lucca e della Piana lucchese: una parte del territorio, cioè, esterno al comprensorio oggetto della convenzione tra Unioni e Consorzio. In questo modo, possiamo contribuire a salvaguardare il lavoro dei 96 operai forestali oggi impiegati dalle Unioni dei Comuni”.
Ad esprimere soddisfazione sono anche i presidenti delle Unioni dei Comuni Riccardo Ballerini, Andrea Bonfanti, Alessandro Del Dotto e Paolo Fantoni. “Abbiamo intrapreso una strada positiva per la risoluzione di un problema molto gravoso, che investe decine e decine di famiglie – sostengono congiuntamente – L’intervento del Consorzio, in tal senso, appare estremamente prezioso. Le sinergie sviluppate tra tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla Regione Toscana, sono quindi importanti per implementare la sicurezza del nostro territorio e, contemporaneamente, non indietreggiare sulla linea dello sviluppo economico-forestale delle nostre aree e delle nostre popolazioni”.