Marcia delle Ville, tante novità per l’edizione numero 40

Sedicimila pettorali già stampati, 11mila e quattrocento già consegnati, 20 province di ogni angolo d’Italia rappresentate: il 40esimo anniversario della marcia delle ville di Marlia, in programma per domenica 24 aprile, non poteva iniziare con auspici migliori. L’anno scorso furono appunto 16mila i partecipanti, ma a 12 ore dalla marcia i pettorali andati via erano 8mila: i dati di quest’anno lasciano quindi indurre che non soltanto la quota passata verrà raggiunta agilmente, ma che verrà pure superata. L’evento è stato raccontato oggi (13 aprile) dagli assessori allo sport Serena Frediani e all’ambiente, Matteo Francesconi, dal consigliere provinciale Enzo Giuntoli, da Luigi Rosi in rappresentanza della fondazione banca Del Monte di Lucca e da Ruggero Taddeucci, presidente dell’associazione sportiva marciatori marliesi.
Era il 15 maggio del 1976 quando partì la prima edizione: da allora ne è passato di tempo e la manifestazione è cresciuta in modo esponenziale, prima espandendo la propria fama in tutta Italia, poi anche all’estero. Ed uno dei punti di forza dell’appuntamento consiste proprio nella capacità di mischiare sapientemente sport, cultura ed attenzione al sociale. “La marcia delle ville crea questo intreccio – spiega Frediani – ed è un momento di grande attrazione turistica. Sono migliaia infatti le persone che grazie ai suggestivi percorsi in mezzo alle ville e ai sentieri ogni anno vengono a Capannori”.
L’attenzione al sociale è testimoniata anche dalla circostanza che verrà aggiunto un percorso in più per i soggetti disabili, della lunghezza di 7 km (ne esiste già un altro da 3,5).
A partire dal ritrovo alle 7,30 nella piazza del mercato di Marlia, sarà dunque possibile intraprendere percorsi suggestivi che attraverseranno ville storiche, agriturismi, fattorie, sentieri e vicoli di un paesaggio unico sulle colline a nord est di Marlia. I percorsi saranno di 3,5 , 7, 10, 16, 23 e 28 chilometri. Le ville che aderiscono alla Marcia e che i podisti potranno ammirare lungo i vari percorsi sono villa Reale, villa Rapondi, villa Guinigi, La Specola, villa La Badiola, villa Bruguier, Villa Mansi, villa Torrigiani, villa Lazzareschi, villa del Vescovo, villa Jolanda, fattoria Colle verde, la Chiusa di Nanni, la Tenuta di Valgiano, la fattoria Colle del Bordocheo, la fattoria Mansi – Bernardini e l’azienda agricola Pian di Casciana.
Per il secondo anno la marcia aderisce al programma ‘rifiuti zero’: “Sarà un percorso all’insegna della sostenibilità ambientale – afferma Francesconi – e anzi l’idea, per il futuro, è quella di creare una marcia totalmente green. Nel frattempo provvederemo a garantire la raccolta differenziata in ogni punto ristoro, perché potete immaginare la quantità di materiale riciclabile prodotto.
Non si tratterà di una marcia podistica (mentre lo sarà la Marilla run del 23 aprile), come conferma Taddeucci: “Quest’anno festeggiamo una ricorrenza importante di cui siamo particolarmente orgogliosi e per questo la nostra associazione ha promosso un programma ancora più ricco ed articolato – afferma-. Per festeggiare al meglio questo compleanno abbiamo compiuto uno sforzo organizzativo ed anche economico rilevante che speriamo sia ricompensato da una partecipazione straordinaria. Ringrazio tutti gli enti, i volontari ed i soggetti che a vario titolo hanno collaborato con noi ed hanno permesso che la marcia delle ville diventasse una manifestazione podistica importante a livello nazionale”. Taddeucci ricorda inoltre di aver tentato di instaurare una sinergia anche con due ville di Lucca, senza però aver trovato riscontro positivo.
E l’organizzazione, in effetti, è invidiabile: ci saranno 28 associazioni e più di 400 persone per accogliere tutti gli iscritti, ma il numero potrebbe anche aumentare in funzione di questi ultimi. Tantissimi gli eventi collaterali: sul percorso di 10 chilometri sarà possibile, per la prima volta, praticare nordic walking grazie alla collaborazione di Nordic walking active Toscana (ritrovo alle 7,30 piazza del mercato). Tra le altre novità di questa edizione speciale la pubblicazione di un libro intitolato Passeggiando tra le ville. Nella storia, natura e arte di Marlia e dintorni di Paolo Bottari che sarà presentato martedì 19 aprile alle 19 a villa Lazzareschi di Camigliano, l’allestimento di una mostra fotografica sulla marcia nell’atrio del palazzo comunale a partire da sabato 16 aprile e un volo vincolato con la Mongolfiera del Comune di Capannori.
L’edizione 2016 della Marcia delle Ville conferma poi due importanti iniziative varate lo scorso anno, ovvero l’adesione al progetto Lucca… diventa accessibile promosso dalla Fondazione banca Del Monte di Lucca in collaborazione con enti e associazioni del territorio provinciale, grazie al quale sarà posta particolare cura nell’accoglienza delle persone disabili e la Marcia delle ville green con il posizionamento, in collaborazione con Comune e Ascit, ai vari punti di ristoro dislocati lungo i percorsi di contenitori colorati per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ci saranno numerosi volontari che muniti di casacca aiuteranno i marciatori nella differenziazione dei rifiuti.
“Non potrebbe essere più bella, eppure continua a stupirci ogni anno – commenta il consigliere provinciale Enzo Giuntoli –. La marcia delle ville, che giunge al ragguardevole traguardo della 40esima edizione, è un incontro davvero felice tra la dimensione sportiva della manifestazione e la bellezza dell’ambiente in cui si svolge. Un evento tra i più attesi nel panorama podistico a livello regionale, ma anche e soprattutto un percorso immerso nella ‘magia’ del verde, che si snoda tra le storiche e splendide ville valorizzando le bellezze del nostro territorio. La marcia delle ville è un connubio perfetto tra sport, natura e cultura”.
Ha chiesto di prendere parte alla marcia anche una delegazione di Medici senza frontiere: conferma ulteriore dello spessore di un evento promosso e conosciuto in ogni angolo d’Italia e divenuto, ormai, il più importante del suo genere. Per questo la Fondazione Bml continua ad accordare il suo sostegno convinto: “Contribuire a rendere accessibile questa manifestazione a tutti, era un’occasione che non potevamo lasciarci scappare – sono le parole del consigliere della Fondazione banca del Monte di Lucca, Luigi Rosi -. Da anni, come Fondazione, lavoriamo sul tema dell’accessibilità, con scambi e confronti a livello nazionale e internazionale. Le iniziative nostre e quelle che sosteniamo, dai percorsi accessibili in centro storico a Lucca, ai parchi giochi inclusivi, alla rassegna ‘Diversamente teatro’, a partire dal 2008, sono tutti anche sul portale luccaaccessibile, uno strumento a disposizione di tutti e dedicato a luoghi ed eventi accessibili, come il percorso realizzato per la marcia delle ville. Grazie all’associazione sportiva marciatori marliesi che ci ha permesso di sostenere questa bella proposta”.
Domenica 24 aprile il ritrovo dei partecipanti alla marcia delle ville è al mercato di Marlia e la partenza libera è fissata dalle 8 alle 9. Alle 10 in piazza del mercato a Marlia ci sarà una dimostrazione di Zumba Fitness a cura della Life Personal Fitness, mentre alle 10,30 inizierà la premiazione dei gruppi. Sono previsti premi per i gruppi sportivi più numerosi e per tutti i partecipanti. La marcia è valevole per i calendari del Cpp, Cims, Stramarciatore, Fiasp, Criterium podistico toscano, trofeo podistico lucchese, comitato marce podistiche La Spezia e Lunigiana.
La Marcia delle Ville avrà un importante prologo sabato 23 aprile con la quarta edizione della Marilla Run, gara competitiva di 10 chilometri. La Marilla Run partirà da Piazza del Mercato a Marlia alle 16,30 (inizio iscrizioni alle 14,30 possibilità di iscrizione on line), ma il village con fini espositivi, commerciali e ludici , che quest’anno potrà contare su un nuovissimo spazio Expo ridisegnato per l’occasione del 40esimo anniversario della manifestazione, aprirà alle 10.
Da quest’anno i marciatori marliesi hanno inoltre un nuovo sponsor tecnico: Joma, marchio conosciuto nello sport a livello internazionale.
Gli eventi collaterali saranno molti:il 24 aprile ecco i voli vincolati a bordo della mongolfiera del Comune di Capannori con il progetto Capannori fa volare alto la solidarietà‘dalle 9 alle 10,30 sul percorso della marcia delle ville a villa Jolanda (Piano di Casciana). Il 24 aprile ci sarà la possibilità di voli liberi a pagamento nel pomeriggio con partenza dall’aeroporto di Capannori con riduzione del costo del biglietto presentando il ticket della Marcia delle ville. Per informazioni Milano Mongolfiere tel 0382.973674 – 333.2768297. Il 23-24 aprile Buon compleanno marcia delle ville! Tour dei sapori delle Ville in cui le ville apriranno i loro cancelli per condividere arte, storia, saperi e sapori. Per info www.capannori-terraditoscana.org.
Le ville del territorio che ad oggi hanno dato la loro adesione sono: palazzo Buonvisi San Gennaro (24 e 25 aprile Event’arte. Arte dell’evento – open day e piccole degustazioni ); villa fattoria Gambaro, Petrognano (23, 24 25 aprile aperto a pranzo e cena in occasione dell’inaugurazione de Il Ristoro della Fattoria in programma il 24 aprile dalle 16 alle 19 con brindisi e piccole degustazioni). Poi l’agriturismo La chiusa di Nanni, Segromigno in Monte (apertura per cena 23 aprile e pranzo e cena 24 e 25 aprile su prenotazione); Tenuta Gaetano Spadaro, Gragnano (apertura pranzo 23 aprile e cena 24 aprile su prenotazione), Villa Lazzareschi, Camigliano (martedì 19 aprile alle 19 presentazione del libro Passeggiando tra le ville. Nella storia, natura e arte di Marlia e dintorni di Paolo Bottari. Al termine brindisi con i vini offerti dalle aziende della Strada del vino e dell’olio Lucca, Montecarlo e Versilia in collaborazione con Fisar. Infine, il 24 aprile, ecco il Tour delle fattorie, ville e colline, tour enogastronomico, con partenza in bus da piazza del mercato a Marlia. Info: info@eventoitaliano.it., tel 0583 927208. Prenotazione obbligatoria.
Paolo Lazzari