Marcia delle ville più accessibile grazie alla Fondazione Bml

16 aprile 2016 | 08:25
Share0
Marcia delle ville più accessibile grazie alla Fondazione Bml

Marcia delle Ville accessibile: tutti in marcia, perché lo sport non ha diversità. Per i 40 anni della manifestazione podistica più importante e partecipata della Piana, la Fondazione Banca del Monte di Lucca sostiene l’associazione podistica Marciatori Marliesi per migliorare ancora l’accoglienza riservata alle persone con difficoltà, alle carrozzine e ai passeggini. Così in occasione della marcia, che quest’anno si tiene domenica (24 aprile), le persone con disabilità possono già prenotarsi per accedere ai percorsi resi interamente accessibili

La Fondazione Banca del Monte di Lucca da anni è impegnata a implementare l’accessibilità per tutti, con molti progetti nati proprio grazie alle associazioni che si occupano di disabilità e accessibilità. Tra questi, ricordiamo la partecipazione ai tavoli europei sull’inclusività, Tutti in passerella e Lucca…diventare accessibile, che trova proprio in questa giornata in compagnia in mezzo alle bellezze del territorio, un altro importante tassello.
“Lo sport è uno degli strumenti migliori per favorire l’inclusione sociale, l’interazione tra persone e generazioni, l’integrazione e le pari opportunità – è il commento della Program Officer della Fondazione, Elizabeth Franchini -. È uno strumento che incide positivamente sull’educazione, la promozione di una vita sana, favorisce il dialogo tra le persone, stimola sentimenti di amicizia e solidarietà, creando una cultura inclusiva. L’accessibilità non riguarda soltanto le persone con disabilità, ma tutti: se un luogo è accessibile lo è anche per persone che momentaneamente hanno difficoltà a deambulare, per bambini piccoli, per persone anziane, passeggini e carrozzine. Ecco perché nei percorsi accessibili della marcia potranno essere accolti tutti”.
“Siamo molto felici ed è per noi motivo di orgoglio – ha dichiarato il presidente dell’Asd associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci – sapere che la Marcia delle Ville è stata ‘scelta’ come manifestazione da inserire in questo nobile progetto che la Fondazione sta portando avanti con successo. Ci adopereremo perché queste persone diversamente abili raggiungano facilmente l’area di ritrovo e la partenza della marcia con un percorso loro dedicato. E per quanto riguarda la corsa, ci pregiamo comunicarvi che anche il percorso di 7 chilometri sarà reso interamente accessibile. Sarà ovviamente più impegnativo di quello da 3,5, ma permetterà di raggiungere lo splendido ex osservatorio astronomico de ‘La Specola’ dalla cui terrazza si gode il panorama più bello dell’intera piana di Lucca”.