A Camigliano l’omaggio di Paolo Bottari alla Marcia delle Ville

Sarà presentato domani alle 19 il nuovo libro dello scrittore e giornalista Paolo Bottari dedicato alle Ville di Capannori, un omaggio alla Marcia delle Ville, che domenica prossima, taglierà il traguardo delle quaranta candeline.
Nella bella cornice di Villa Lazzareschi a Camigliano, il volume verrà tenuto a battesimo dal sindaco di Capannori Luca Menesini e dal presidente dell’associazione Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci, insieme a tante personalità del mondo del podismo. Sarà la prima di una serie di iniziative volte a celebrare degnamente il quarantennale della manifestazione podistica più importante della Toscana, con gli oltre quindicimila partenti dell’ultima edizione.
Passeggiando tra le Ville con il sottotitolo Nella storia, natura e arte di Marlia e dintorni è una bella sintesi di quanto di meglio sappia offrire il territorio intorno a Marlia, a livello di Ville, chiese, angoli naturali e artistici. Un mix tra storia del territorio e quella del gruppo e della marcia, raccontato con lo stile inconfondibile di Bottari che lo ha reso simile ad un romanzo con i suoi protagonisti: i Marciatori marliesi e le ville. Tante foto e tante schede di approfondimento sulle Ville che saranno il biglietto da visita dell’associazione del presidente Taddeucci, per far conoscere meglio la marcia e il territorio, a tutti i gruppi che verranno da fuori regione. “Una bella soddisfazione – commenta Paolo Bottari – che giunge a poca distanza dalla pubblicazione dell’impegnativo e prezioso lavoro sulla storia del ventesimo secolo a Lucca. Questo libro mi ha consentito di parlare di un ambiente e di una manifestazione che conoscevo bene, per averci operato per tanti anni e che sono diventati lo spunto per farne è una preziosa guida alla scoperta del nostro territorio anche per chi non è marciatore”. Il libro celebra, in un interessante alternarsi di fatti, foto e storia locale, i quarant’anni della Marcia, fin da quando nacque in grembo alla società di calcio, SS Folgor Marlia, il 15 maggio 1977. Solo due anni dopo, quella sezione interna, si distaccò dando vita ai Marciatori Marliesi che ebbero in eredità la Marcia della Villa conducendola fino ai fasti odierni. Sarà un’edizione a tiratura limitata con in copertina la foto della Villa Reale, la Villa Regina attorno al quale è nata la manifestazione e che per tutto il novecento è stata il riferimento, sotto i conti Pecci-Blunt, di ogni iniziativa nata nel paese di Marlia. Al termine della presentazione ci sarà anche un brindisi con i vini delle aziende appartenenti all’Associazione strada del Vino e dell’Olio di Lucca.