Capannori, patto con i genitori sul cibo a mensa

22 aprile 2016 | 11:30
Share0
Capannori, patto con i genitori sul cibo a mensa

Sarà siglato entro la fine dell’anno scolastico in corso il Patto sul cibo proposto dall’amministrazione comunale tra Comune di Capannori, genitori e scuola che sarà messo in pratica a partire dal prossimo settembre per migliorare il servizio della mensa scolastica a favore dei bambini che ne usufruiscono. E’ questo quanto emerso dall’incontro sul servizio mensa tra dirigenti scolastici, amministrazione comunale e rappresentanti dei consigli d’istituto e delle commissioni mensa dei quattro istituti comprensivi avvenuto ieri sera (21 aprile) all’auditorium del distretto sanitario di Capannori.

All’ordine del giorno c’era un confronto generale sul tema mensa e la definizione delle modalità e dei tempi del nuovo percorso di informazione e ascolto sul servizio di refezione scolastica voluto dall’amministrazione Menesini che sfocerà in un accordo condiviso. Il percorso avviato di fatto ieri sera vedrà la realizzazione di una serie di incontri definiti insieme alle commissioni mensa, che finora hanno svolto un ruolo fondamentale, in modo da coinvolgere un numero maggiore di interlocutori.
All’incontro hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, la vice sindaco Lara Pizza e i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi di Capannori, Marlia-Lammari, Camigliano e S. Leonardo in Treponzio, rispettivamente, Tina Centoni, Antonio Cipriani (in rappresentanza del dirigente Nicola Preziuso), Gioia Giuliani e Carla Reggiannini e i genitori dei consigli d’istituto e delle commissioni mensa.
Il confronto è stato positivo ed ha visto da parte dei genitori presenti, sia la segnalazione di alcune criticità che l’avanzamento di proposte per migliorare il servizio di refezione scolastica e comunque, in generale, l’apprezzamento per la realizzazione del nuovo percorso partecipativo.
“Sono soddisfatto del confronto avvenuto con i genitori e la scuola perché è stato costruttivo eh ha sancito l’inizio di un percorso condiviso che sono certo porterà risultati importanti – sostiene il sindaco Luca Menesini -. Amministrazione comunale, genitori e scuola vogliono tutti la stessa cosa, ovvero garantire ai nostri bambini una mensa di qualità, ma ognuno sta agendo per proprio conto e questo crea confusione. E’ quindi fondamentale che ci mettiamo tutti insieme intorno allo stesso tavolo per analizzare le criticità presenti e stabilire un primo pacchetto di proposte concrete e realizzabili da sottoporre all’attenzione dell’azienda che gestisce il servizio di refezione scolastica. Sigleremo un patto che impegnerà tutti a rispettare gli impegni presi, nell’ottica di migliorare sempre più il servizio mensa”. “Abbiamo sempre dialogato con le commissioni mensa, che ringrazio per l’impegno con cui svolgono la loro attività, e con loro abbiamo introdotto nel corso dell’anno diverse migliorie che ci hanno proposto – sostiene la vice sindaco Lara Pizza -. L’introduzione nel menù del pesce azzurro, ad esempio, è nata proprio dalla collaborazione con i rappresentanti istituzionali dei genitori. Credo però che sia importante allargare la platea del confronto in modo che la condivisione su un tema così importante come la mensa scolastica sia più ampia possibile. Il nostro obiettivo è garantire cibo sano e gustoso, gradito ai bambini e per questo siamo aperti a raccogliere suggerimenti sollecitando direttamente l’azienda che gestisce il servizio. Stiamo lavorando all’introduzione già nel corso di quest’anno scolastico del pane integrale, così come sollecitato dalle stesse commissioni mensa, almeno due volte la settimana. L’obiettivo è arrivare all’inizio del prossimo anno scolastico con la sottoscrizione di un patto condiviso sul cibo e la convivialità a mensa”.