Artè, Elisabetta Salvatori porta in scena la vita di Dino Campana

Al teatro cinema Artè di Capannori arrivano due momenti di grande spettacolo. Giovedì (28 aprile) alle 21,15 Elisabetta Salvatori, porta in scena Viola – la vita di Dino Campana (Artè Teatrale) di e con Elisabetta Salvatori, accompagnata Matteo Ceramelli al violino. Dino Campana, “il pazzo di Marradi”, autore di pagine di poesia vibrante, muore in manicomio nel 1932, a 46 anni. Lo spettacolo ne racconta con commovente rispetto la vita, mette in luce il rifiuto della famiglia per la sua follia, il rapporto con la sua terra amata e odiata, con i compaesani e i letterati dell’epoca, con l’amata Sibilla Aleramo; Viola è soprattutto la storia del suo essere poeta in un’esistenza così complessa e sofferta.
Elisabetta Salvatori, versiliese, dopo gli studi artistici scopre il teatro e comincia a raccontare. Inizia con le favole: ogni storia che racconta è racchiusa in una valigia, come un piccolo teatrino viaggiante. Poi si avvicina alla narrazione per adulti e in scena rimane solo la sua voce che in alcuni racconti, quelli dedicati alla sua terra, sa intrecciarsi al dialetto versiliese con delicatezza e maestria. Le storie che sceglie sono sempre vere, le raccoglie incontrando anime, luoghi e tradizioni con la curiosità di chi sa scoprire episodi rimasti nascosti, ne documenta l’origine con cuore e perizia, per poi riportarli alla luce e riconsegnarli al pubblico con la cura e la passione di una restauratrice.
Venerdì 29 è in porgramma un incontro con Paola Turci alle 21,15, (Incontri ad Arte): la cantautrice e musicista, incontra il pubblico per dare il suo punto di vista “sull’arte come strumento di inclusione sociale”. Una conversazione che, attraverso arte e musica, ripercorre i suoi trent’anni di carriera. Ad intervistarla sarà un altro cantante, Fabio Angeli, musicista e autore del gruppo Esterina. Il calendario di Incontri ad Arte’, a partire dal mese di aprile, propone al pubblico lucchese un approfondimento sui temi legati all’arte come strumento di lettura del contesto sociale. Attraverso una serie di interessanti incontri con artisti di fama nazionale, Incontri ad Arte sarà un luogo di confronto dove attori, cantanti, registi, musicisti offriranno il loro punto di vista sul tema a partire dalla loro esperienza artistica.
I proventi andranno in parte a favore di Piccoli punti di vista, un programma di contrasto alla povertà minorile in Provincia di Lucca. Una vasta alleanza fatta di istituzioni locali, scuole, associazioni sociali, sportive, musicali, teatrali, condotta da Caritas Lucca che si è data come obiettivo quello di ridurre il rischio di esclusione sociale dei bambini che crescono in contesti fortemente deprivati. L’intuizione che anima il progetto è che lavorare oggi alla piena partecipazione dei bambini, lo sviluppo dei loro talenti, la crescita delle loro formazione significhi contrastare l’impoverimento complessivo del Paese e garantire alle nostre città un futuro inclusivo e democratico.
Il progetto prevede strumenti diversi: sostegni alla scolarizzazione, alfabetizzazione musicale, partecipazione alla vita sportiva, animazione teatrale e molto altro e ha coinvolto oltre 500 bambini dal 2014. Ingresso ad offerta libera. Biglietti: posto unico 12 euro in vendita direttamente al Cinema Teatro Artè prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni tel. 380/1291751
www.comune.capannori.lu.it app myCapannori e-mail:cultura@comune.capannori.lu.it;
Per prenotazioni (non obbligatorie): crewinfoarte@gmail.com.