Alla civica scuola di musica il nuovo concerto dei maestri Signorini e Vanni

27 aprile 2016 | 10:26
Share0
Alla civica scuola di musica il nuovo concerto dei maestri Signorini e Vanni

Proseguono venerdì (29 aprile) alle 21 con il concerto Musiche senza frontiere dei maestri Massimo Signorini (fisarmonica) e Marco Vanni (sax soprano e flauti) i concerti di primavera della civica scuola di musica di Capannori. Il concerto, che si terrà nei locali della scuola a Zone, propone un ampio programma: Oyfn Pripetshik (M. M. Warshawsky – Polonia), Misirlou (Anonimo -Creta), Havun havun (G. Narekatsi – Armenia), My lady Cary’s Dompe (Anonimo – Inghilterra), Sonata in A min (J. S. Bach – Germania), Retirada del emperador de los dominos de Espana (D. Zipoli – Bolivia), Tema della Ciaccona (J. Pachelbel – Prussia), Kilmer Hymn (Anonimo-Siria), Pezzo greco (Anonimo-Grecia), Suite ebraica shalom aleychem (I. Freilach- Romania), Horra and bulgarian (Anonimo- Israele) e Le onde (Anonimo-Francia).

Massimo Signorini si esibisce nei più importanti teatri e enti concertistici italiani ed internazionali (auditorium Rai A. Toscanini di Torino, auditorium parco della musica Santa Cecilia di Roma, teatro Verdi di Firenze, società dei concerti di Milano, festival di musica contemporanea Le 5 giornate di Milano, teatro La Scala di Buenos Aires, Folk music theatre di Struer in Danimarca, la sala dei concerti di Trossingen in Germania, l a sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, solo per citarne alcuni) collaborando con le maggiori orchestre italiane. È fondatore e direttore artistico dell’associazione Accademia degli Avvalorati di Livorno e del centro sperimentale sulla fisarmonica. Nel 2011 è stata dedicata a Massimo Signorini un’intera puntata a Qui comincia su Radio 3 per la presentazione del suo libro Fisarmonica e interpretazione – un’introduzione e cinquanta interviste edito da Felici editore. E’ docente di fisarmonica presso il conservatorio di Avellino.
Marco Vanni è docente di sassofono presso il conservatorio statale Marcello di Venezia. Collabora con orchestre quali l’orchestra del maggio musicale fiorentino, orchestra della Toscana, Contemporartensemble, esibendosi in teatri prestigiosi come il comunale di Firenze, comunale di Bologna, teatro Regio di Parma, Biennale di Venezia, Teatro di Lubjana, Festival Romaeuropa, sotto la guida di direttori di fama internazionale come Riccardo Muti, Luciano Berio, Vinko Globokar, Alessandro Pinzauti, Gorge Benjamin. Svolge una intensa attività cameristica con il quartetto di sassofoni the saexophones, col quale ha vinto tre concorsi internazionali: l’Astor Piazzola di Castelfidardo, il Rospigliosi di Lamporecchio e il città di Tortona (premio Kaway). Con la stessa formazione ha inoltre inciso due cd: Saexotango (Nuova era) e Una vita da vivere (Videoradio). E’ membro del quintetto di sassofoni Steel Wind.
Il prossimo appuntamento della rassegna concerti di primavera è venerdì 6 maggio con il seminario e il concerto del Maestro Mauro Grossi.