Capannori, 9 milioni per opere pubbliche sul territorio

Ammontano a circa 9 milioni di euro gli investimenti previsti dal piano annuale delle opere pubbliche varato dall’amministrazione Menesini e approvato ieri (mercoledì) dal consiglio comunale insieme alla programmazione delle opere pubbliche per il triennio 2016-2108, al bilancio di previsione 2016-2018, e al piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Le pratiche sono state approvate con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell’opposizione.
Il bilancio di previsione per il 2016, per una manovra complessiva di circa 86 milioni di euro, oltre a investimenti consistenti per le opere pubbliche prevede la destinazione di circa 7 milioni di euro per la spesa sociale (500mila euro in più rispetto al 2015) la conferma di tutte le agevolazioni tariffarie, nessun aumento della pressione fiscale, quindi l’Imu resta invariata, e delle tariffe a domanda individuale (asilo nido, mensa e trasporto scolastico). La spesa corrente inoltre viene razionalizzata e cala di 500 mila euro rispetto allo scorso anno ammontando complessivamente a circa 33 milioni di euro. A scuola, istruzione e diritto allo studio sono destinati circa 4 milioni di euro.
“Politiche sociali, scuola e istruzione, accanto ai lavori pubblici sono i settori sui quali si concentra il nostro maggiore impegno nel 2016 – afferma la vice sindaco Lara Pizza -. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini e dotare il territorio di infrastrutture moderne. Tutto con un’attenzione particolare ed un sostegno concreto alle famiglie che soffrono situazioni di disagio economico e sociale, assicurando anche un’istruzione di qualità e il diritto allo studio a tutti i bambini e ragazzi”.
Tornando al piano delle opere pubbliche per l’anno in corso da evidenziare che i settori ai quali sono destinati le maggiori risorse sono la viabilità, l’edilizia scolastica, la cura del verde e i parchi pubblici, insieme agli impianti sportivi e ai cimiteri.
“Il nostro obiettivo generale migliorare – sostiene l’assessore ai lavori pubblici Gabriele Bove e a questo mira la programmazione delle opere pubbliche che per i prossimi tre anni interesseranno il territorio comunale. Un territorio che vogliamo sempre più moderno, curato, accogliente e sostenibile. Le priorità del 2016 sono il proseguimento del progetto ‘Strade sicure’ per la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’ampia rete stradale comunale, l’ampliamento del sistema di piste ciclabili per consentire stili di vita più sani e più economici, la ristrutturazione e l’ampliamento di sedi scolastiche. Accanto a questo stiamo lavorando per una migliore cura del verde pubblico, per riqualificare Capannori centro e insieme valorizzare i borghi storici, per estendere le reti dei servizi essenziali come fognature acquedotto e metano”.
Alla messa in sicurezza e al miglioramento della viabilità sono destinati 830 mila euro. Tra gli interventi in programma la realizzazione di alcuni tratti di marciapiede sul viale Europa (300 mila euro) e lavori di asfaltatura, manutenzione straordinaria, messa in sicurezza della viabilità comunale nelle aree nord, centro e sud del territorio (530 mila euro). Per quanto riguarda la mobilità sostenibile 700 mila euro di provenienza regionale andranno a finanziare la realizzazione della pista ciclabile della via Francigena che unirà Lucca a Capannori. Importanti risorse andranno alla manutenzione, ristrutturazione messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici scolastici per un totale di circa circa 1 milione di euro compresi i 190 mila euro di provenienza regionale per le indagini diagnostiche strutturali e non strutturali nelle scuole. Tra gli interventi programmati la ristrutturazione dell’asilo nido di Capannori, i lavori alla copertura della segreteria della scuola secondaria di primo grado di Capannori, i lavori alla scuola secondaria di primo grado di S. Leonardo in Treponzio, le opere antincendio alla scuola secondaria di primo grado di Camigliano. Alla ristrutturazione e alla manutenzione degli impianti sportivi sono riservati complessivamente circa 500 mila euro che saranno utilizzati principalmente per la ristrutturazione e la riqualificazione dello stadio di Marlia (240 mila euro) e per i lavori alla copertura della piscina comunale (160 mila euro).
Particolare attenzione sarà inoltre prestata alla cura del verde e ai parchi pubblici con uno stanziamento complessivo di 400 mila euro. In programma la sistemazione del parco pubblico di Capannori (100 mila euro), il primo lotto di lavori per la sistemazione dell’area a verde pubblico di Paganico (20 mila euro) la sistemazione di alcuni parchi gioco e l’impianto di nuove alberature. In programma inoltre la realizzazione dei parchi dell’acqua e l’ampliamento della via dell’acqua.
Sul fronte dell’assetto idrogeologico sono stati stanziati 200 mila euro di risorse comunali, cui si potrebbero aggiungere 3 milioni di euro di trasferimenti statali. Inoltre, circa 400 mila euro serviranno per l’estensione della rete fognaria, dell’acquedotto e del metano in varie frazioni del territorio. Per la pubblica illuminazione (nuovi impianti e riqualificazione) sono stati stanziati 80 mila euro.
Tra le voci di investimento per l’anno in corso da segnalare poi i lavori per la riqualificazione dei centri storici di Matraia, S. Gennaro, Verciano e Castelvecchio di Compito (150 mila euro), la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione del patrimonio comunale (150 mila euro), la realizzazione dell’ospitale della via Francigena (226 mila euro), l’abbattimento delle barriere architettoniche (50 mila euro) la ristrutturazione della Caserma dei Carabinieri di Capannori ( 50 mila euro) il proseguimento del progetto ‘Marlia paese città’ (50 mila euro). Per il restauro e la manutenzione dei cimiteri sono stati complessivamente stanziati circa 500 mila euro. L’amministrazione comunale ha partecipato al bando Piu (progetto di innovazione urbana) presentando anche progetti per reperire finanziamenti per la riqualificazione di Capannori capoluogo che è un’azione strategica dell’amministrazione Menesini.