Forza Italia Giovani Capannori: “Troppo caro il concerto dell’1 maggio”

28 aprile 2016 | 07:20
Share0
Forza Italia Giovani Capannori: “Troppo caro il concerto dell’1 maggio”

I giovani di Forza Italia Capannori per una manifestazione “più sobria” della festa dell’1 maggio. “Anche quest’anno – scrivono Jacopo Torri, Cristiano Lencioni, Enrico Stefani e Marco Fabbri – l’amministrazione comunale, per il primo maggio, ripropone il solito concerto che pesa, non poco, sul nostro bilancio pubblico. Quest’anno il protagonista di tale evento sarà Roberto Vecchioni. Spesa complessiva: 51mila euro. Quello che noi del movimento giovanile sosteniamo ormai da anni è: alla luce del momento di difficoltà vissuto da molte famiglie italiane, è opportuno spendere una cifra tale per un concerto? Non sarebbe un idea migliore destinare tali risorse a scopi più utili alla comunità (manutenzioni degli asili, scuole, parchi giochi, sicurezza stradale e sicurezza pubblica) o comunque risparmiarle in attesa di particolari necessità?”.

“Soluzioni più economiche che garantirebbero comunque il divertimento di tutti esistono – proseguono i giovani di Forza Italia – Sappiamo che il giorno precedente sono sul palco gruppi musicali giovanili. Perché non permettere loro di esibirsi direttamente il primo maggio così da avere una maggiore visibilità magari organizzando un festival locale con premio finale? il tutto avrebbe come unico costo l’istallazione del palco in quanto i giovani si esibiscono gratuitamente. Soluzione migliore dell’ingaggio annuale dei soliti amici degli amici, tutt’altro che economico”.
“Come presidente provinciale dei giovani di Forza Italia – aggiunge Matteo Scannerini –  sono contento che il movimento giovanile del mio comune di nascita continui a portare avanti questa battaglia per un primo maggio più sobrio, che iniziai da presidente anni fa. Faccio a loro i miei complimenti ribadendo che i giovani di Forza Italia non solo di Capannori, ma di tutta la provincia, vigileranno costantemente assieme a tutto il partito, su tutte le amministrazioni pronti a denunciare eventuali scelte sbagliate e a proporre le loro idee per una buona gestione delle risorse e del territorio”.