Marchetti premiato dall’associazione europea delle Vie Francigene

30 aprile 2016 | 11:22
Share0
Marchetti premiato dall’associazione europea delle Vie Francigene

Arrivano buone notizie da Fidenza, in provincia di Piacenza, dove si sta svolgendo una tre giorni dedicata alla Via Francigena che è culminata nel convegno internazionale Via Francigena, via di pace che coincide con il 15esimo anniversario della fondazione dell’Associazione europea delle Vie Francigene, di cui Altopascio è stato uno dei primi comuni promotori.

Per sottolineare questo decisivo ruolo di Altopascio, sono giunte durante i lavori due importanti attestazioni di stima e di riconocimento del gran lavoro fatto per la via Francigena al sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti e all’assessore alla cultura Nicola Fantozzi.
Maurizio Marchetti, dopo essere intervenuto durante la terza sessione dei lavori del convegno internazionale nell’ambito del tema La Francigena per tutti, la voce dei territori, è stato premiato nel corso della quarta sessione, riservata all’assemblea generale dell’associazione. Due le motivazioni per il premio a Marchetti: la sua presenza fra i soci fondatori e creatori di questa importante realtà internazionale che ha, fra l’altro, buone chance di un riconoscimento da parte dell’Unesco, e il suo ininterrotto impegno come sindaco per la valorizzazione della Via Francigena, anticipando una tendenza che oggi vede tanti enti, Regione Toscana in primis, accorgersi delle potenzialità di questo percorso turistico-spirituale.
“Nicola Fantozzi – aggiunge la nota del Comune di Altopascio – è stato riconfermato vicepresidente dell’associazione. Un grande riconoscimento per lui e per l’amministrazione comunale, che premia anche in questo caso impegno e lungimiranza. Con questa straordinaria doppietta Altopascio consolida la sua posizione di punto di riferimento internazionale per la via Francigena, come testimoniano i riconoscimenti ricevuti dai due amministratori e i numeri che da sempre accompagnano l’attività altopascese in questo ambito. Ogni anno sono infatti circa 3000 i pellegrini che vengono ospitati gratuitamente nelle due foresterie del paese, cui si aggiungerà a breve una terza, quando sarà recuperata dal punto di vista strutturale l’abbazia di Badia Pozzeveri”.
“Altopascio è sempre più al centro della via Francigena e delle iniziative che si stanno sviluppando intorno ad essa – hanno commentato Marchetti e Fantozzi – E’ importante che questo lavoro continui perchè il prestigio internazionale di Altopascio, anche grazie a questi risultati, cresce a vista d’occhio”.