Ad Artè raffica di eventi: arriva Cristina D’Avena

Prosegue per tutto il mese di maggio il cartellone di eventi al cinema teatro Arté di Capannori, in via Carlo Piaggia, che è diventato il palcoscenico di una nuova rassegna di spettacoli, concerti ed eventi promossa dal Comune di Capannori con la collaborazione di Crew Art & Events. Già in cartellone le date di maggio che proseguono idealmente quelle già realizzate a partire da febbraio con importanti appuntamenti che hanno portato a Capannori grandi artisti e spettacoli in anteprima.
Venerdì (6 maggio), alle 21,15, è in programma un incontro con Fabio Genovesi, vincitore del Premio Strega Giovani 2015 (Incontri ad Arte), intervistato da Andrea Geloni in favore di Piccoli Punti di Vista. Fabio Genovesi è nato a Forte dei Marmi nel 1974, ha scritto i romanzi Versilia Rock City ed Esche vive, tradotto in dodici paesi tra cui Stati Uniti e Israele, il saggio cult Morte dei Marmi e Tutti primi sul traguardo del mio cuore, diario on the road della sua avventura al Giro d’Italia. Collabora inoltre con il Corriere della Sera e Glamour e ha tradotto autori di culto come Hunter S. Thompson.
Nel 2015 Genovesi, con il romanzo Chi manda le onde (Mondadori) è entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega e ha vinto il Premio Strega Giovani.
Ad intervistarlo sarà Andrea Geloni, dal 2008 gestore della libreria indipendente “Nina” di Pietrasanta, per conto della quale si occupa anche dell’organizzazione e della conduzione degli incontri con gli autori.
Il calendario di Incontri ad Arte propone approfondimenti sui temi legati all’arte come strumento di lettura del contesto sociale. Attraverso una serie di interessanti incontri con artisti di fama nazionale: attori, cantanti, registi e musicisti che offriranno il proprio punto di vista sul tema a partire dalla loro esperienza artistica. I proventi andranno in parte a favore di Piccoli punti di vista: un programma di contrasto alla povertà minorile in Provincia di Lucca. Una vasta alleanza fatta di istituzioni locali, scuole, associazioni sociali, sportive, musicali, teatrali, condotta da Caritas Lucca che si è data come obiettivo quello di ridurre il rischio di esclusione sociale dei bambini che crescono in contesti fortemente deprivati. Il progetto prevede strumenti diversi: sostegni alla scolarizzazione, alfabetizzazione musicale, partecipazione alla vira sportiva, animazione teatrale e molto altro e ha coinvolto oltre 500 bambini dal 2014. Ingresso ad offerta libera.
Giovedì (12 maggio) c’è Monty Python (Artè teatrale), alle 21,15. La sfida, pienamente centrata, è quella di riuscire a traslare un evento geniale come il Flying Circus dalla tv al palcoscenico teatrale. A fare questo miracolo i Jena Valentin con sketch fatti di salti temporali, di interruzioni improvvise per collegarsi ad altri sketch che non c’entrano nulla con i precedenti, per poi ricongiungersi successivamente con l’originale. Intrisi di giochi di parole, di comicità non-sense e di una satira ferocissima su un caposaldo della società inglese: il classismo.
Uno spettacolo divertente e molto dinamico. I Jena Valentin nascono con l’idea di cimentarsi sul repertorio di un gruppo comico inglese fra i più famosi non solo in Gran Bretagna, ma addirittura nel mondo: i Monty Python, un qualcosa di così fuori dagli schemi classici della comicità, da creare una forma d’intrattenimento diversa dal solito.
Giovedì 19 maggio è la volta dell’incontro con Cristiano Godano (Incontri ad Arte) alle 21,15 intervistato da Fabio Angeli, degli Esterina in favore di Piccoli Punti di Vista.
Cristiano Godano è un cantante, chitarrista, scrittore e attore italiano, noto per essere leader e fondatore del gruppo rock Marlene Kuntz. Laureato in economia e commercio, ha avuto un’esperienza musicale con i Jack on Fire prima di essere contattato, all’inizio del 1989, da Luca Bergia e Riccardo Tesio, per dare vita ai Marlene Kuntz, insieme a Franco Ballatore e Alex Astegiano.
Il 16 gennaio 2008 pubblica il suo primo libro, intitolato I vivi edito da Rizzoli, una raccolta di sei racconti. Dal 2008 è uno dei docenti del master in comunicazione musicale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2009 debutta come attore nel film di Davide Ferrario Tutta colpa di Giuda, di cui è anche autore, con i Marlene Kuntz, della colonna sonora, candidata al David di Donatello 2010. Dal 2012 gestisce un suo blog personale sul portale web de il Fatto Quotidiano. Ingresso ad offerta libera.
Venerdì 20 maggio tornano i Match d’improvvisazione teatrale (Artè d’Improvvisazione), alle 21,15, realizzati insieme alla Lega Improvvisazione Firenze. Sul palco si sfideranno a colpi di gag due squadre di attori, improvvisando su temi che vengono dettati dal pubblico presente, chiamato anche a fare da giudice.
Mercoledi 25 maggio un evento speciale: la prova generale del Semplicemente Cristina Summer Tour.
Si svolgerà il 25 maggio alle 21, al teatro Artè di Capannori la prova generale del tour estivo dello spettacolo Semplicemente Cristina, che ha per protagonista la regina delle sigle Cristina D’Avena, recentemente ospite al Festival di Sanremo. Ad accompagnare l’artista, il talento della Db Day’s Band con un’orchestra di nove elementi, un coro di otto voci gospel e José Ramon Caraballo Armas.
Entro il 10 maggio sarà possibile aderire a questa iniziativa esclusiva seguendo le modalità di iscrizione riportate sulla pagina facebook di Final Crew On Stage e sul sito www.finalcrewonstage.it.
Venerdì 27 maggio un nuovo appuntamento con i Match d’improvvisazione teatrale (Artè d’Improvvisazione), alle 21,15. Sul palco si sfideranno a colpi di gag due squadre di attori, improvvisando su temi che vengono dettati dal pubblico presente, chiamato anche a fare da giudice.
Biglietti: posto unico 12 euro. I biglietti sono in vendita direttamente al Cinema Teatro Artè prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni tel. 380/1291751 Per prenotazioni (non obbligatorie): crewinfoarte@gmail.com.