
Domenica (22 maggio) i Laghetti Isola Bassa di Lammari si trasformeranno in una palestra a cielo aperto in occasione della giornata conclusiva della manifestazione Tutti in Gioco – Sportivamente insieme 2016 promossa dal Comune in collaborazione con 40 associazioni sportive, gli istituti comprensivi di Capannori, Lammari, Camigliano e S. Leonardo in Treponzio e il contributo della Fondazione Banca Del Monte di Lucca. Davvero molte le attività sportive alle quali i cittadini potranno partecipare per tutta la giornata, dalle 9,30 alle 19, sia come spettatori che come diretti protagonisti. Si va dal basket alla danza, dall’atletica alla scherma, dall’equitazione alla pallavolo, dalla pesca sportiva alla ginnastica ritmica. Si disputeranno inoltre il campionato regionale paralimpico di calcio balilla e le finali dei tornei scolastici.
La giornata di domenica 22 maggio conclude la manifestazione Tutti in Gioco 2016 che inizierà martedì 17 e giovedì 19 maggio alla scuola secondaria di primo grado di Capannori a conclusione di un percorso iniziato nel 2015 sullo sport inclusivo, con la partecipazione di insegnanti di educazione fisica ed esperti che hanno proposto attività di baskin (basket integrato), minibasket e calcio balilla (biliardino) al quale ha partecipato anche l’associazione Aeliante che si occupa di un progetto sull’aeromodellismo.
Le due giornate coinvolgeranno circa mille alunni delle scuole primarie dei quattro istituti comprensivi capannoresi che parteciperanno a percorsi multi-sportivi e ad altre esperienze legate all’attività psicomotoria. Inoltre in queste due mattinate verrà proposto, a rotazione per le classi partecipanti, un percorso molto particolare di training autogeno per bambini, realizzato da una psicologa esperta per l’infanzia e l’adolescenza, una dimostrazione pratica del progetto Aeliante (aeromodellismo) e una prova pratica della disciplina del taekwondo (arte marziale).
Il programma di Tutti in Gioco 2016 è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore allo sport Serena Frediani, Enrico Bertuccelli, delegato Coni Point Lucca, Arturo Guidi, presidente Panathlon Lucca, Gianluca Orsi referente toscano Baskin, Paolo Petroni di Fipsas Lucca e i dirigenti scolastici Tina Centoni (Capannori), Gioia Giuliani (Camigliano), Carla Reggiannini (S. Leonardo in Treponzio) e il maestro di musica Antonio Costanzo della scuola primaria di Capannori che ha composto la sigla di Tutti in Gioco con la collaborazione di alcune classi dell’Istituto.
La manifestazione vede l’importante collaborazione dell’associazione Sport Toscana Calcio Balilla che ha partecipato al percorso nelle scuole e organizzato il campionato valevole per il titolo di campione toscano di calciobalilla paralimpico che si svolgerà sempre domenica. Tra i partner di Tutti in Gioco 2016 anche l’azienda Usl Toscana Nord Ovest-Lucca e il Cip, Comitato Italiano Paralimpico.
“Anche quest’anno si rinnova un appuntamento importante che fa dello sport uno strumento fondamentale per superare le barriere fisiche e culturali che ancora esistono nei confronti di coloro che hanno problemi motori o di altro genere – afferma l’assessore allo sport, Serena Frediani – . Una straordinaria occasione educativa e di divertimento che coinvolgerà centinaia di alunni delle nostre scuole in percorsi sportivi ed attività motorie insieme ai compagni che presentano qualche difficoltà, nell’ottica di promuovere lo sport per tutti. Un’opportunità, inoltre, per tutti i cittadini di assistere a molte attività sportive e di provarle direttamente”.
Domenica 22 maggio la giornata conclusiva di tutti in gioco ai Laghetti Isola Bassa di Lammari vedrà protagonisti i bambini delle scuole e tutti coloro che vorranno cimentarsi nelle varie discipline sportive presenti. L’apertura ufficiale della manifestazione è in programma alle ore 10 con una sfilata iniziale che vedrà la partecipazione di tutte le associazioni, cui seguiranno i saluti istituzionali e l’avvio delle numerose esibizioni sul palco che si alterneranno fino al pomeriggio.
Nel corso della giornata, si svolgerà il campionato valevole per il titolo di campione toscano di calcio balilla paralimpico con la presenza del presidente del Cip (Comitato Paralimpico Toscana) Massimo Porciani. Inoltre si svolgerà la premiazione dei vincitori dei tornei scolastici e del torneo multietnico di calcetto.