Altopascio, inaugura la nuova biblioteca comunale

14 maggio 2016 | 11:09
Share0
Altopascio, inaugura la nuova biblioteca comunale

Sarà una giornata intensa, quella di sabato (21 maggio), per Altopascio. E’ questo il giorno che segnerà l’inaugurazione della nuova Biblioteca comunale, dopo interventi di ristrutturazione e un deciso ampliamento. Un’opera importante, che permetterà a tutti, grazie all’installazione di un ascensore, di fruire di questo servizio nei conosciuti locali di piazza Vittorio Emanuele, a fianco del palazzo comunale

La giornata prevede essenzialmente due momenti: uno più istituzionale nella mattinata e uno più “popolare” nel pomeriggio, che coinvolgerà tutti i cittadini altopascesi.
A partire dalle 10, in sala dei Granai, verranno illustrati i lavori effettuati, con le valutazioni di diversi autorevoli relatori: il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Francesco Fagni, l’assessore alla cultura Nicola Fantozzi, l’architetto progettista dell’opera Pietro Carlo Pellegrini, il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche Enrica Manenti, Marcello Lera della Rete Documentaria Lucchese e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi.
Alle 11,30, sulla rinnovata terrazza della biblioteca, la cerimonia di inaugurazione con il coro dei bambini dell’Accademia musicale Geminiani, cui seguirà un classico brindisi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, cominceranno le visite guidate agli spazi e ai servizi della nuova biblioteca. Dalle 16 alle 18, per i più piccoli, si svolgeranno le letture animate, mentre alle 17 verrà inauguarata la mostra fotografica dei ragazzi della scuola media dell’Istituto Comprensivo di Altopascio. Alle 17,30, nella sottostante Piazza Ospitalieri, ci sarà l’esibizione dell’Accademia musicale Geminiani. Alle 18, merenda per grandi e piccini sulla terrazza della biblioteca.
La festa proseguirà domenica 22 maggio con l’apertura della biblioteca alle 10, le letture animate per bambini dalle 11 alle 12,30, alle 15,30 ancora uidate agli spazi e ai servizi della nuova biblioteca e , dalle 16 alle 19,30 prenderanno il via i laboratori di promozione alla lettura per i bambini da 6 a 11 anni.
“Sarà un momento emozionante per noi – sottolinea il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti – perché è un grande evento per Altopascio l’inaugurazione di questa importante struttura culturale e didattica. Dopo il cinema teatro, riconsegniamo simbolicamente alla città un altro importante servizio pubblico”.
Il progetto elaborato dall’amministrazione comunale insieme all’architetto Pietro Carlo Pellegrini ha avuto un importante riconoscimento da parte della Regione Toscana e della Fodazione Cassa di Risparmio di Lucca che hanno contribuito, aiutando l’amministrazione comunale che ha comunque investito molti fondi propri: “La biblioteca – conferma Francesco Fagni, vicesindaco- è stata migliorata sotto ogni profilo e, sopratutto, aumentata di oltre 600 metri quadri di superficie utile. Oltre a questo, mi preme sottolineare che la biblioteca diventa finalmente accessibile per tutti con la realizzazione di un moderno ascensore esterno , mentre prima per chi aveva problemi di deambulazione era molto complicato raggiungere i locali della biblioteca”.
La Biblioteca Comunale di Altopascio e l’annesso Centro di Cultura intitolato ad Aldo Carrara sono una realtà per il territorio già dal 1967, ben 10 anni prima della Legge Regionale 33/76 che istituiva le Biblioteche Comunali nella nostra regione. “Anche se collocata temporaneamente nella sala Mediateca – conclude l’assessore alla cultura Nicola Fantozzi – la biblioteca di Altopascio ha continuato a essere una realtà articolata e molto frequentata, che ha messo insieme diversi e vari servizi: dai corsi di lingua e di informatica alla promozione della lettura, dai programmi interculturali all’approfondimento della storia locale. Rientrando nella sua sede naturale, tutto questo non potrà che essere migliorato e ampliato”.
Inoltre dal 2000, anno in cui veniva approvata formalmente dai Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari la convenzione del Sistema Bibliotecario della Piana di Lucca (Sibiplunet), la Biblioteca comunale Aldo Carrara di Altopascio è soggetto coordinatore delle attività del sistema.
Oggi il Sibiplunet gestisce cooperativamente l’erogazione di servizi per le Biblioteche dei comuni aderenti, tutti situati nel settore della Piana di Lucca, servendo un bacino d’utenza di circa 70.000 abitanti. Tale dimensione, che potrebbe prossimamente venire incrementata dall’adesione di altri Comuni o altre Istituzioni bibliotecarie, permette delle economie di scala ed elevati standard di servizio.