“Tutti in gioco”: dal baskin al biliardino, la carica dei mille

Seconda giornata della manifestazione Tutti in Gioco alla palestra della scuola secondaria di primo grado di Capannori a conclusione di un percorso iniziato nel 2015 sullo sport inclusivo, con la partecipazione di insegnanti di educazione fisica ed esperti che hanno proposto attività di baskin (basket integrato), minibasket e calcio balilla (biliardino) e al quale ha partecipato anche l’associazione Aeliante che si occupa di un progetto sull’aeromodellismo.
Circa 1000 alunni delle scuole primarie degli Istituti comprensivi di Capannori, Lammari, Camigliano e San.Leonardo in Treponzio tra martedì scorso ed oggi sono stati coinvolti in percorsi multisportivi ed altre esperienze legate all’attività psicomotoria. Inoltre sono state proposte, a rotazione per le classi partecipanti, un percorso molto particolare di training autogeno per bambini, realizzato da una psicologa esperta per l’infanzia e l’adolescenza, una dimostrazione pratica del progetto Aeliante (aeromodellismo) e una prova pratica della disciplina del taekwondo (arte marziale). Grazie alla collaborazione della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) saranno allestite numerose postazioni di pesca.
Tutti in Gioco, è promossa dal Comune in collaborazione con 40 associazioni sportive e gli istituti comprensivi del territorio con il contributo della Fondazione Banca Del Monte di Lucca, si concluderà domenica 22 ai Laghetti Isola Bassa di Lammari con una palestra a cielo aperto che si svolgerà dalle 9,30 alle 19. Numerose e varie le attività sportive alle quali i cittadini potranno partecipare sia come spettatori che come diretti protagonisti. Si va dal basket alla danza, dall’atletica alla scherma, dall’equitazione alla pallavolo, dalla pesca sportiva alla ginnastica ritmica. Si disputeranno inoltre il campionato regionale paralimpico di calciobalilla dell’associazione Sport Toscana Calciobalilla con la presenza del presidente del Cip (Comitato Paralimpico Toscana) Massimo Porciani e le finali dei tornei scolastici. La giornata conclusiva vedrà infatti protagonisti i bambini delle scuole e tutti coloro che vorranno cimentarsi nelle varie discipline sportive presenti. L’apertura ufficiale è in programma alle 10 con la sfilata che vedrà la partecipazione di tutte le associazioni, cui seguiranno i saluti istituzionali e l’avvio delle numerose esibizioni sul palco che si alterneranno fino al pomeriggio. Grazie alla collaborazione della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) saranno allestite numerose postazioni di pesca. Nel corso della giornata aperta a tutta la cittadinanza si svolgerà inoltre la premiazione dei vincitori dei tornei scolastici e del torneo multietnico di calcetto.