“I sentieri dell’acqua”, al via Festambiente 2016

25 maggio 2016 | 14:06
Share0
“I sentieri dell’acqua”, al via Festambiente 2016

E’ dedicata ai sentieri dell’acqua nella pianura lucchese la manifestazione Festambiente 2016 promossa da Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con comune, Comitato Ilio Micheloni, Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Ascit, che inizierà domani (26 maggio) per concludersi con una grande festa domenica 29. Il programma dell’iniziativa prevede molti eventi legati all’ambiente e al territorio di Capannori, tra cui escursioni naturalistiche, agricoltura sociale e un concorso fotografico con una importante partecipazione delle scuole. Durante la manifestazione i ragazzi delle scuole e tutti gli altri partecipanti potranno inviare fotografie sul tema dell’iniziativa (I sentieri dell’acqua), iscrivendosi sul sito web di Legambiente Capannori e inviando la foto all’indirizzo concorsofotografico@legambientecapannori.it.

La festa prenderà il via domani alle 9 al Lago della Gherardesca di Colle di Compito con i bambini della scuola primaria di Capannori che parteciperanno ad un’escursione con la biologa ed ambientalista Arianna Chines. Sarà presente l’ assessore all’ambiente Matteo Francesconi.
Importante evento in programma venerdì (27 maggio) alle 10,30 a Lammari con l’inaugurazione, alla presenza del sindaco Luca Menesini, dell’orto sociale realizzato grazie al progetto di Legambiente Capannori e Piana Lucchese Agricoltura sociale Il Ponte promosso per celebrare i dieci anni dell’associazione, finalizzato a favorire l’inclusione degli immigrati ospitati sul territorio della Piana, impegnandoli nel recupero e nella destinazione a finalità agricole di terreni abbandonati o incolti. Un progetto che si è realizzato grazie alla collaborazione della Cooperativa Odissea – gestore del centro accoglienza immigrati di Lunata – dell’Istituto scolastico Micheloni di Lammari, alcuni privati cittadini proprietari dei terreni incolti e alcuni profughi pachistani dediti all’agricoltura. Parteciperà la scuola media Nottolini di Lammari. “Questo progetto è indice del forte impegno sociale che caratterizza la nostra azione e mira ad una collaborazione costante con i gruppi associati per valorizzare e riscoprire la forte attitudine all’agricoltura, parte fondamentale della nostra tradizione – afferma Giordano Del Chiaro, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese – Un’esperienza questa che aspira ad una inclusione reale attraverso una vera e propria attività economica che produce reddito, autonomia e dignità”.
“Il tema di Festambiente quest’anno è particolarmente importante – dichiara l’assessore all’ambiente Matteo Francesconi – perché valorizza l’acqua che è uno dei beni naturali più importanti di Capannori. Significativa la valenza educativa dell’iniziativa che prevede il coinvolgimento di tanti studenti delle nostre scuole. Un plauso infine per il progetto dell’orto sociale che riesce a coniugare la cura del territorio e lo sviluppo dell’attività agricola con la solidarietà”.