A Palazzo Boccella alla scoperta del potere dell’olfatto

26 maggio 2016 | 06:51
Share0
A Palazzo Boccella alla scoperta del potere dell’olfatto

Per riconoscere gli alimenti di buona qualità ci vuole naso. Da qui, martedi (31 maggio) alle 18,30, partirà il viaggio guidato da Fabrizio Diolaiuti nell’affascinante e complesso mondo dell’olfatto a Palazzo Boccella. Il sistema olfattivo dell’uomo permette di distinguere fino a 10.000 diversi odori che siamo naturalmente portati ad associare alle sostanze conosciute. È un processo di tipo fisiologico e psicologico che consente di ricollegare un determinato odore a un’esperienza, a un ricordo o a una particolare emozione.

Fabrizio Diolaiuti, coautore del libro Intervista al Cervello edito da Sperling & Kupfer, scritto a quattro mani con il neuroscienzato Ubaldo Bonuccelli, metterà anche in evidenza che, nonostante le nuove abitudini socio economiche e le più recenti tecnologie abbiano favorito i sensi del tatto e della vista, l’arte di odorare rimane fondamentale nei rapporti umani e sentimentali. Basti pensare all’odore del latte materno e della mamma per i neonati. Tra gli ospiti di Diolaiuti ci sarà Gino Carmignani, presidente del Consorzio dei Vini di Montecarlo, con un intervento sui profumi del vino. Al termine è previsto un brindisi durante il quale gli studenti interessati a iscriversi al prossimo anno avranno modo di incontrare lo staff e ricevere informazioni sul programma didattico della Scuola Made.
L’appuntamento di martedì prossimo a Palazzo Boccella vuole essere una nuova occasione, infatti, per visitare la sede della Scuola Made che eroga un corso di formazione residenziale in Management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche organizzato dalla Fondazione Campus e dalla Fondazione Palazzo Boccella in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Ogni anno a Palazzo Boccella vengono formati 25 giovani professionisti che convivono per sei mesi all’interno della struttura cinquecentesca, dove si tiene la didattica frontale, e nei successivi sei mesi affrontano lo stage di approfondimento pratico in aziende del settore turistico o enogastronomico.