Giubileo, aperture straordinarie dei luoghi della fede a Capannori

Tre luoghi della fede lungo il percorso dei pellegrini di particolare interesse storico ed artistico del territorio di Capannori effettueranno aperture straordinarie in occasione del Giubileo della Misericordia. E’ una una delle iniziative promosse dal comitato del Giubileo, di cui fanno parte rappresentanti delle parrocchie, dell’osservatorio per la pace, delle categorie economiche e turistiche, delle guide turistiche ed ambientali, del Forum delle associazioni, delle associazioni che hanno sede ad Athena e di alcuni uffici comunali costituto per cogliere al meglio l’importante opportunità data dall’anno giubilare.
Le chiese aperte sono la chiesa dei santi Quirico e Giuditta di Capannori che si trova lungo il percorso della via Francigena, la Pieve di San Gennaro e la chiesa di Badia di Cantigano che sono collocate lungo il percorso degli anelli complementari della via Francigena. Grazie alla disponibilità dei parroci e all’aiuto di alcuni volontari quesiti tre luoghi della fede possono così essere visitati da cittadini e turisti anche fuori dai consueti orari di apertura. In occasione del Giubileo straordinario inoltre è stata designata chiesa giubilare per Capannori il Santuario della Madonnina. “Il Giubileo rappresenta un’occasione straordinaria per far conoscere il nostro territorio e i suoi tesori e attrarre fedeli e turisti – affermano le assessore alla cultura, Silvia Amadei e al turismo e al marketing territoriale, Serena Frediani -. A questo fine è indispensabile la valorizzazione della via Francigena che rappresenta una risorsa preziosa per il nostro territorio. E’ in questo ambito che si colloca l’iniziativa ‘chiese aperte’ che consente ai pellegrini e a tutti i visitatori di accedere ad alcune chiese di particolare valore storico e artistico disposte lungo il percorso della via Francigena, fuori dai consueti orari di apertura. Su proposta del Comitato per il Giubileo stiamo inoltre lavorando alla realizzazione, in collaborazione con altri Comuni della Piana, di una mappa della tappa Lucca-Altopascio della via Francigena che valorizzi tutte le bellezze dislocate lungo il suo tragitto. Al centro delle iniziative giubilari a Capannori, interpretando concretamente i temi cui si ispira il Giubileo, legati alla Misericordia, promuoveremo anche iniziative con al centro la solidarietà nei confronti delle persone più svantaggiate della nostra comunità”.
La Chiesa di Capannori, la cui fondazione risale alla metà del secolo VIII, è aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 8,30 alle 18,30.
La Pieve di San Gennaro fu fondata probabilmente nel periodo di San Frediano (VI secolo). Tra gli arredi interni degni di nota la tavola raffigurante la Madonna con Bambino di Vincenzo Frediani e Raniero di Leonardo (1507) e un dipinto della madonna di San Tofanello. Merita una particolare segnalazione la statua in terracotta raffigurante un angelo attribuita a Leonardo da Vinci. La pieve è aperta fino al prossimo 30 settembre in orario giovedì e venerdì dalle 9 alle 12; sabato dalle 9,30 alle 11, domenica dalle 11 alle 12.
La Chiesa di Badia di Cantignano risale al XVIII secolo e la sua storia è strettamente collegata alla presenza di una locale abbazia (Monastero di San Salvatore). Degno di nota l’organo del 1876 che vide come collaudatori Carlo Giorgi di Lucca, Barsanti di Pisa e il famoso Giacomo Puccini allora musicista alle prime armi. La chiesa è aperta il giovedì dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18.