Dalla lirica al pop, è musica con il Giugno porcarese

27 maggio 2016 | 14:08
Share0
Dalla lirica al pop, è musica con il Giugno porcarese

Al via la quarta edizione del Giugno Porcarese. Parte il 2 giugno col Villaggio del bambino, appuntamento dedicato ai bambini, e si protrae per tutto il mese di giugno. Un ricco calendario di eventi, dalla musica lirica allo show di Giandomenico Anellino, che fa di piazza Felice Orsi un grande palcoscenico a ingresso gratuito.

La festa si chiude a luglio col carnevale porcarese. La manifestazione è stata presentata stamani (27 maggio) dal sindaco di Porcari Baccini insieme al presidente del consiglio comunale Loris Del Prete, a Cristina Lazzareschi per la Fondazione Lazzareschi, al direttore artistico e alla regista dei due eventi Tosca e Turandot, rispettivamente Roberto Del Nista ed Emiliana Paoli.
Grande soddisfazione da parte del sindaco Alberto Baccini per la quarta edizione del Giugno Porcarese, un’edizione che inciderà fortemente sul turismo del territorio e porterà moltissime persone a Porcari: “I porcaresi prima andavano fuori per divertirsi – ha commentanto Baccini -: da qualche anno a questa parte, invece, c’è una chiara inversione di tendenza; da fuori la gente arriva a Porcari e di ciò bisogna andare veramente fieri. I porcaresi si stanno riappropriando del loro territorio”. E sull’efficacia della manifestazione Baccini ha riconosciuto che “il format funziona molto bene. Ha preso il via col centenario del 2013 e anno dopo anno è migliorato sensibilmente. Quest’anno il calendario si è arrichito ancora di più. Sono soddisfatto del coinvolgimento del territorio e vorrei ringraziare in primo luogo la Fondazione Lazzarechi per il ruolo che ha svolto per la riuscita della festa”. “E’ stato possibile organizzare anche quest’anno la festa grazie naturalmente alla capacità di fare rete fra le asociazioni e la diverse realtà di Porcari – ha detto Cristina Lazzareschi-. Una gran bella risposta è stata data dai commercianti. Grazie a questa sinergia questo ‘ giugno’ è rivolto a un pubblico ancora più vasto”.
Roberto Del Nista e la regista Emiliana Paoli propongono al pubblico Tosca, il 4 giugno, e Turandot, il 18 giugno. Tosca, rielaborata con una lettura nuova, è un opera trasformata in concerto attraverso una selezione dei brani più conosciuti del capolavoro pucciniano, cui si aggiunge un’emozionante scenografia fatta di immagini, video e luci che fa da sfondo alla storia dei due protagonisti. Turandot è una celebre opera pucciniana riproposta, fedelmente, sotto forma di concerto con suggestive proiezioni scenografiche. “L’allestimento non ha nulla da invidiare a quello dei teatri – ha annunciato Del Nista -. Ovviamente tutto sarà calibrato tenendo in considerazione le caratteristiche del luogo”. Questa formula innovativa è resa possibile grazie alla colaborazione della Fondazione Lazzareschi col Circolo Amici della Musica Catalani”.
Nella serata dell’11 giugno l’evento clou della kermesse porcarese: Lucio…emozioni. Un tributo a Lucio Battisti, con arrangiamenti originali per orchestra appositamente realizzati dai maestri Mario Zannini Quirini e Giandomenico Anellino, la cui chitarra solista sarà tra le protagoniste dello show. Sul sito www.giugnoporcarese.com oppure alla pagina facebook Giugno porcarese il programma completo. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Mirco Baldacci