
Intensa l’attività di controllo della polizia municipale di Capannori nel corso del 2015 per garantire la sicurezza stradale sul territorio. Durante lo scorso anno sono state infatti elevate complessivamente 4.750 violazioni al codice della strada. Il dato è emerso nel corso di un incontro svoltosi stamani (11 giugno) nella sala riunioni del Comune, nell’ambito dell’iniziativa sulla sicurezza stradale Karting in piazza promosso da Aci e Comune di Capannori, durante il quale è stato reso noto il report dell’attività svolta nel 2015 dal Corpo di polizia municipale di Capannori. Incontro al quale erano presenti l’assessore alla sicurezza urbana Lia Miccichè, la comandante del corpo di polizia municipale Iva Pagni e la consigliera comunale Francesca Pieretti che segue i progetti legati alla sicurezza stradale.
Secondo i dati resi noti, il maggior numero delle violazioni, 2336, sono relative al mancato rispetto dei limiti di velocità, al non rispetto della segnaletica stradale (527) e alla violazione dei divieti di sosta permanenti (411). Nella classifica delle principali violazioni registrate troviamo poi il non rispetto del semaforo rosso (317 -secondo semestre 2016), il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (159), il mancato possesso di documenti (124), la mancata revisione dei veicolo (102) e l’assenza di copertura assicurativa.
Sempre nel 2015 sono state emesse 2 notizie di reato per guida in stato di alterazione di sostanze stupefacenti e 6 notizie di reato per guida in stato di ebbrezza. Gli incidenti stradali rilevati sono stati 171 e 342 le ordinanze di regolamentazione della circolazione.
“Dal report emerge che le violazioni più consistenti riguardano il mancato rispetto dei limiti di velocità, della segnaletica stradale, del semaforo rosso e il non utilizzo delle cinture di sicurezza. Un quadro che ci spinge ad intervenire ancora di più sul piano dell’informazione e dell’educazione nelle scuole innanzitutto, ma anche tra i cittadini, affinché cresca la cultura sulla sicurezza stradale e si acquisisca maggiore consapevolezza delle conseguenze che possono verificarsi se si adottano comportanti scorretti e non si rispetta il codice della strada. La sicurezza stradale è una delle priorità della nostra amministrazione che stiamo portando avanti anche con l’adeguamento e il miglioramento delle infrastrutture stradali con il progetto ‘Strade sicure’. Una priorità che si inserisce nel quadro più ampio della sicurezza urbana per cui stiamo lavorando anche con iniziative innovative come la creazioni di gruppi whatsapp per ogni frazione, per permettere ai cittadini di segnalare in tempo reale alla polizia municipale persone e movimenti sospetti e pericoli percepiti. Per garantire sempre più sicurezza ritengo importante che venga creato un maggiore coordinamento tra le forze dell’ordine attraverso la costituzione di un comando unico di polizia municipale per i Comuni della Piana. Colgo l’occasione per ringraziare il corpo della polizia municipale per l’importante servizio che svolge quotidianamente per garantire la sicurezza sulle strade e più in generale la sicurezza dei cittadini sul territorio” .