Due nuovi mezzi per la Misericordia di Santa Gemma

14 giugno 2016 | 08:41
Share0
Due nuovi mezzi per la Misericordia di Santa Gemma

Domenica di festa per la Misericordia S.Gemma Galgani. La confraternita ha infatti inaugurato nella mattina del 12 giugno due nuovi mezzi. Si tratta di una nuova ambulanza Ford Transit adibita al servizio 118 e una autovettura Dacia Sandero adibita ai servizi sociali.

La festa ha avuto inizio alle 10,30 alla chiesa parrocchiale di Gragnano dove si è tenuta la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Emilio Citti, che è anche il correttore della confraternita, con la presenza oltre che dei volontari della Misericordia, dell’assessore Ilaria Carmassi in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Capannori, del coordinatore zonale delle Misericordie Oriano Franceschini e delle delegazioni di alcune associazioni limitrofe: la Misericordia di Montecarlo, la Misericordia di Marlia, la Croce Rossa di Villa Basilica, la Croce Verde di Porcari, la Misericordia di Pescia, la Misericordia di Massa Macinaia e S.Giusto, la Misericordia di Altopascio.
Al termine della messa, dopo i ringraziamenti del governatore della Misericordia Gianfranco Rosi, don Emilio Citti ha benedetto i nuovi mezzi e dopo il taglio del nastro si è svolto il tradizionale corteo dei mezzi per festeggiare la nuova ambulanza.
Il corteo festoso, che ha attraversato le frazioni limitrofe, è stato scortato dai motociclisti del Motoclub Centauri Toscani di Lucca, ha raggiunto infine la sede della Misericordia S.Gemma Galgani a Camigliano dove prima dei festeggiamenti si è tenuta una breve commemorazione per ricordare un confratello recentemente scomparso, dopo i confratelli della Misericordia hanno voluto festeggiare i nuovi mezzi con tutti i volontari e gli intervenuti offrendo un piccolo ma curato rinfresco, opera delle consorelle della Misericordia.
Il Governatore e il magistrato vogliono esprimere i loro ringraziamenti a tutti gli intervenuti alla festa ma in particolar modo ai Confratelli che ogni giorno si impegnano nei servizi e a tutti i sostenitori della confraternita che hanno permesso, in questi 5 anni, di creare una realtà importante per il territorio e che stanno ponendo le basi per una sempre maggiore espansione dell’opera di carità svolta.