Lionetti (Capannori 2020): “Bene i tre nuovi sottopassi”

14 giugno 2016 | 11:30
Share0
Lionetti (Capannori 2020): “Bene i tre nuovi sottopassi”

“L’accordo portato a casa con Rfi dal sindaco Luca Menesini è molto importante per la zona centrale del Comune di Capannori e per Santa Margherita perché significa che entro un paio di anni le frazioni a ridosso della ferrovia Firenze–Lucca, compresa S. Margherita, torneranno ad essere vivibili per i residenti. I passaggi a livello, con le code e il traffico che producono, è noto a tutti, creano molti disagi. Questo non è soltanto un problema per chi ci vive, ma per l’intero sistema viario di Capannori: i passaggi a livello, che sono ben 9 sul nostro territorio, sono un segnale di arretratezza infrastrutturale che finalmente supereremo. Tutti i passaggi a livello verranno chiusi, lasciando spazio a e tre sottopassi che garantiranno fluidità di circolazione e consentiranno ai tanti e bei paesi di Capannori di tornare spazi godibili per i cittadini. Quindi bene. In particolare, andiamo quanto prima nelle frazioni a illustrare i progetti”.

Con queste parole la capogruppo di Capannori 2020 Laura Lionetti interviene in merito all’accordo raggiunto fra Comune di Capannori e Ferrovie dello Stato sui sottopassi ferroviari da realizzare sul territorio capannorese, in conseguenza al raddoppio della linea ferroviaria Firenze-Lucca.
“Il sottopasso che sarà realizzato in via della Madonnina a Santa Margherita – continua la consigliera comunale Lionetti – dovrà costituire uno degli elementi infrastrutturali, funzionali al superamento dell’asse ferroviario nella zona centrale del comune e al tempo stesso rispondere alle normali esigenze di ricostituzione dell’unità urbana fra la zona nord e quella sud della frazione, entrambe storicamente a ridosso e separate dalla ferrovia. Per cui chiedo all’amministrazione comunale di portare avanti l’ipotesi, così come già concordata nei giorni scorsi con Rfi, perché la comunità di Santa Margherita, come le altre, ha bisogno di questo. In quanto consigliera di zona assicuro ai miei compaesani di tenere alta l’attenzione su questo fronte con particolare impegno a tenere distinte, per quanto tecnicamente possibile, la viabilità principale – con lo scopo di drenare il traffico pesante ed incanalarlo nella viabilità primaria – dalla viabilità secondaria a servizio delle frazioni. Nelle prossime settimane, insieme all’assessore alla mobilità Gabriele Bove, organizzeremo una riunione per illustrare nel dettaglio l’idea di nuova viabilità che abbiamo ipotizzato anche per Santa Margherita, per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.