Nuovi sottopassi, via alle assemblee pubbliche a Capannori

Scatta la fase di confronto coi cittadini sul tema dei sottopassi ferroviari e del raddoppio della linea Lucca – Pistoia. L’amministrazione comunale organizza infatti tre incontri con la popolazione per illustrare le ipotesi dei progetti che daranno una svolta alla mobilità della Piana. Si svolgeranno martedì 28 giugno al circolo Oasi di Pieve San Paolo, lunedì 4 luglio al Forum Giovani di Santa Margherita e martedì 5 luglio al polo culturale Artémisia di Tassignano. Tutti avranno inizio alle 21 e vedranno la partecipazione del sindaco, Luca Menesini, e dell’assessore alla mobilità, Gabriele Bove.
“Il nostro territorio si prepara a compiere un salto di qualità – spiega l’assessore alla mobilità Bove – A 170 anni dalla sua costruzione, la ferrovia sarà raddoppiata. Si tratta di un intervento storico per la Piana di Lucca, che lamenta carenze sul fronte del trasporto su rotaia. Questa sarà inoltre l’occasione per realizzare altri interventi da tempo attesi, vale a dire la realizzazione dei sottopassi. I passaggi a livello sono un forte elemento di cesura per le frazioni, causando lunghi tempi di attesa e code quando le sbarre sono giù. Grazie all’ipotesi di accordo di progettazione raggiunto tra Comune ed Rfi, realizzeremo tre attraversamenti nelle frazioni toccate dalla Lucca – Pistoia. Prima che venga dato il via alla vera e propria fase progettuale vogliamo aprire un confronto con la popolazione, illustrando, sulla base di ipotesi di progetto, in che modo i nuovi attraversamenti ferroviari miglioreranno la qualità della vita e la mobilità. Sarà un’importante fase di dialogo che sarà proficua per tutta la comunità. Proprio per l’importanza dei temi trattati auspico la partecipazione di tutti i cittadini”.
In una fase successiva la questione sarà portata anche in consiglio comunale.
Secondo l’ipotesi di accordo tra l’amministrazione Menesini e Rfi saranno costruiti tre sottopassi: in via di Tiglio a Pieve San Paolo, in via della Madonnina a Santa Margherita e alla chiesa di Tassignano, che collegherà via Chelini con il Pip di Carraia con un cavalcavia autostradale che interessa anche via Nuvolari. Saranno invece chiusi tutti i nove passaggi a livello sul territorio comunale: via del Corazza, via di Tiglio, via dei Barsocchini e via dei Malfatti a Pieve San Paolo, via della Madonnina e via delle Volpi a Santa Margherita, via della Chiesa, via del Casalino e via del Quagliodromo a Tassignano. I lavori dovrebbero iniziare a primavera 2017.