Bando per le associazioni, contributi a 5 progetti

22 giugno 2016 | 13:01
Share0
Bando per le associazioni, contributi a 5 progetti

Sono cinque, su un totale di tredici, i progetti selezionati nell’ambito del bando indetto dal Comune per assegnare risorse alle associazioni del Forum in grado di realizzare progettualità innovative e in rete che abbiano interesse rilevante per il territorio e che supportino l’attività dell’ente nei progetti strategici individuati per il 2016 in vari ambiti. I temi su cui le associazioni si sono dovute confrontare sono: le dinamiche dei conflitti; la centralità dell’identità territoriale; l’ambiente e la natura; il territorio nel cammino dell’uomo; accoglienza e inclusione sociale. Per realizzare i progetti selezionati le associazioni riceveranno un contributo che va da un minimo di 1000 euro ad un massimo di 3000 euro.

“Sono soddisfatta del numero e della qualità delle proposte progettuali che hanno partecipato al bando – afferma l’assessore al volontario Serena Frediani –, perché dimostrano il dinamismo e la competenza delle associazioni che fanno parte del Forum che noi vogliamo sostenere. L’obiettivo è anche quello di incentivare il lavoro di squadra, perché dall’unione di esperienze e conoscenze diverse possono nascere progetti straordinari, quindi al di fuori dell’attività ordinaria delle associazioni, con caratteristiche nuove a favore della comunità. I progetti selezionati in particolare, ma anche gli altri, andranno a supportare l’attività dell’ente su temi centrali in vari ambiti creando un circolo virtuoso tra istituzione e territorio”.
Il progetto primo classificato si intitola Capannori e la Via Francigena ed è stato presentato dall’associazione culturale Ponte e prevede visite guidate dei percorsi storico-artistico-spirituali legati al Medioevo alla scoperta del territorio, arricchite da videoproiezioni, conferenze e mostre. Al secondo posto a pari merito il progetto ll percorso vita rivive tra fantasia e tradizione presentato dall’associazione sportiva ‘Canapino’, che si incentra sulla ricerca di percorsi naturalistici e di leggende legate all’ambiente e alla natura, e il progetto La spada e la croce: la guerra e la religione nelle piccole stampe popolari d’epoca presentato dall’associazione culturale Ponte, che prevede lo studio di piccole stampe popolari (santini e cartoline) contenenti messaggi di ordine etico in evidente conflitto sostanziale (guerra e religione) proponendo un inconsueto punto di vista intorno alla tematica dei conflitti bellici. Classificati al terzo posto a pari merito il progetto Il paese nativo ricorda il grande maestro presentato dall’associazione gruppo sportivo Castelvecchio di Compito che si propone di ricordare il maestro Marino Pratali musicista e compositore e il progetto Ti racconto e canto presentato dall’associazione Adal Laringectomizzati che coniugando narrazione, canto e mimo mette in evidenza le atrocità della guerra.
Tutti i progetti prevedono la partecipazione di altre associazioni poiché promuovere la rete tra le associazioni del territorio è uno degli obiettivi del bando. Gli altri progetti in graduatoria saranno patrocinati dall’amministrazione comunale, perché ritenuti meritevoli della collaborazione dell’ente.