Sabato il clou del Luglio Altopascese con “Re-start”

14 luglio 2016 | 08:29
Share0
Sabato il clou del Luglio Altopascese con “Re-start”

Mancano pochi giorni all’arrivo di Re-Start, uno dei nuovi eventi di questo luglio di festeggiamenti ad Altopascio, in programma sabato (16 luglio). “Il Luglio da molti anni non offriva alcuna novità – dice il sindaco Sara D’Ambrosio – Anche con Re-Start intendiamo rendere più frizzante la programmazione di questo mese di festa, portando per le strade del paese artisti e musicisti e coinvolgendo le attività locali. Vogliamo una festa partecipata, per questo si offre una grande varietà di attrazioni, dislocate in tutto il centro”.

La manifestazione, nata dalla collaborazione con l’associazione culturale musicale Hangar e con il suo presidente Gennaro Scarpato, costituirà un appuntamento ricchissimo di emozioni con una programmazione che coinvolge l’intero centro storico che sarà animato da musica, spettacoli e flash performance.
Si inizia dal mattino con FootGolf: Uno Sport per Tutti. Questa nuova disciplina che consiste nell’imbucare un pallone da calcio dentro delle buche, potrà essere sperimentata nel Prato delle mura castellane fino alle 18. “Bambini e adulti sono invitati a partecipare. E’ uno sport nuovo e adatto a tutti”, afferma Alberto Lombardi dell’Associazione italiana FootGolf.
Nel pomeriggio sarà inaugurata la mostra Artisti in Erba, nella quale saranno esposti i lavori del laboratorio di pittura organizzato dall’amministrazione e dell’associazione Pittori Altopascesi. Più di 40 opere, a olio o a colori acrilici, realizzate con tecniche miste.
Dalle 19,30, parte la grande festa di Re-Start al rombo di veicoli d’epoca: una rappresentanza di vespe e auto che sfileranno lungo viale Cavour per farsi ammirare e riportarci indietro nel tempo. Ad aprire la parata, Andrea Vanni, artista circense della Compagnia dei Karacongioli, che poi si esibirà in piazza Ospitalieri con il suo spettacolo comico di alta giocoleria ed equilibrismo Oggetti volanti ben identificati, per grandi e piccini. Sempre per gli ammiratori del mitico velocipede Piaggio, sarà allestita una mostra fotografica La Vespa e il Cinema, in piazza della Magione. La mostra è realizzata in collaborazione con PromoCinema Associazione Culturale e Fondazione Museo Piaggio e con la partecipazione della Banca del Monte di Lucca.
Intanto in piazza Ospitalieri, si potrà assistere ad una performance di body painting, ovvero l’arte di dipingere il corpo. Anna Lisa Iovine omaggerà gli anni Sessanta nei colori e disegni usando come tela il corpo di una modella che sfilerà poi lungo via Cavour.
E proprio inviale Cavour l’aperitivo a tema anni Sessanta sarà servito nei bar, al suono di ben tre punti musicali dal vivo.
Alle 21 i giovani talenti della scuola di danza Soul Dance si esibiranno sul palco allestito in Piazza Ricasoli. “Gli allievi della scuola, dai 3 ai 20 anni, si esibiranno in coreografie di danza classica, contemporanea e hip-hop – afferma la presidentessa della scuola Serena Colotti – Inoltre, stiamo preparando un finale a sorpresa in tema con la serata”.
Ma non finisce qui. Cristiana Soldaini, fondatrice della Compagnia The Circus Gang, delizierà con le sue performance col fuoco, e per ben due volte: la prima alle 21,45 nei pressi del Comune e la seconda alle 23 in piazza Garibaldi.
La serata si concluderà con ben due concerti, sempre in Piazza Garibaldi. Alle 22 le Molecole D’Amore “complesso” beat italiano che sfoggia un repertorio che spazia nella grande musica degli anni ’60: da Nomadi e L’Equipe 84, ai cantanti più amati come Lucio Battisti, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Caterina Caselli. A seguire i Get Foggy porteranno nell’atmosfera dance internazionale, con arrangiamenti originali ed una formazione strepitosa che vede in testa Sara Benedetti, cantante dal grande talento e versatilità.