Capannori, alle associazioni la cura dei parchi

20 luglio 2016 | 13:17
Share0
Capannori, alle associazioni la cura dei parchi

Migliorare lo standard estetico e conservativo delle aree a verde pubblico del territorio per garantire il decoro urbano e allo stesso tempo consentirne una migliore fruibilità da parte dei cittadini. Questo l’importante obiettivo che intende perseguire l’amministrazione Menesini affidando a tre associazioni di volontariato la manutenzione e la cura di alcuni parchi e aree a verde pubblico del territorio, dopo che queste hanno risposto al bando pubblicato dal Comune.

In seguito alla firma di una apposita convenzione della durata di un anno l’associazione ‘Gruppo Fratres’ di Segromigno in Monte si farà carico della manutenzione del parco giochi alle case Erp in Via delle Selvette a Segromigno in Monte, mentre l’associazione ‘Per Lammari’ si occuperà della manutenzione del parco giochi ai laghetti Parco Micheloni in via Coselli a Lammari e dell’area a verde al cimitero della stessa frazione situata in via Lombarda. Il gruppo culturale ricreativo La Sorgente di Guamo, inoltre, provvederà alla manutenzione dell’area a verde e parco giochi di fronte alla chiesa in via Nuova a Guamo. A rendere noto l’affidamento delle manutenzioni è stato questa mattina (20 luglio) l’assessore ai lavori pubblici Gabriele Bove durante una conferenza stampa svoltasi al parco giochi di Segromigno in Monte, alla quale erano presenti anche il consigliere comunale Elio Cesari, Luigi Nottoli presidente dei Fratres della frazione, Carlo Paoletti e Mario Checcacci dell’associazione ‘La Sorgente’ e Roberto Franchi e Monica Bianchi dell’associazione ‘Per Lammari’.
“Siamo soddisfatti di poter affidare alle associazioni di volontariato locale la cura e la manutenzione di importanti aree a verde pubblico del nostro territorio – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Gabriele Bove –, perché crediamo che questo aumenti il livello qualitativo dell’opera di manutenzione. Tutte le associazioni che hanno risposto al nostro appello si prenderanno cura di spazi che si trovano nelle frazioni dove risiedono e questo ci garantisce che sarà grande l’impegno con cui le manterranno pulite e in ordine in modo che la propria comunità possa fruirne. Il decoro urbano è un aspetto a cui teniamo molto e ringraziamo quindi i volontari che ci danno una mano concreta per raggiungere questo obiettivo e per consentire quindi a famiglie e cittadini di poter usufruire di luoghi ben tenuti e puliti”.
Le associazioni si occuperanno della manutenzione ordinaria, come lo sfalcio dell’erba, l’annaffiamento delle piante e il taglio della vegetazione in eccesso. Potranno anche piantare essenze annuali o poliennali, previo accordo con gli uffici comunali competenti effettuare dei laboratori di educazione ambientale, per sensibilizzare la popolazione e i più giovani. In cambio l’amministrazione comunale verserà alle organizzazioni un contributo che complessivamente ammonta a circa 7 mila euro che potrà servire, ad esempio, per coprire le spese di gestione degli attrezzi e dei macchinari necessari a compiere le opere.