Tributo a Maynard Ferguson a San Gennaro

27 luglio 2016 | 09:29
Share0
Tributo a Maynard Ferguson a San Gennaro

La vista sulle colline lucchesi e la Pieve Romanica di San Gennaro del 1200 saranno la scenografia del teatro sotto le stelle che domenica (31 luglio) accompagnerà il pubblico attraverso una carrellata dei brani più noti suonati e arrangiati da Maynard Ferguson durante la sua lunga carriera di trombettista e compositore. Canadese di nascita, Ferguson ha vissuto tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna mettendo a segno un successo dopo l’altro e facendo sognare milioni di ascoltatori fino alla sua scomparsa, avvenuta dieci anni fa.

L’appuntamento è alle 21,15 quando sul Piazzale della Pieve di San Gennaro la musica partirà sulle note del Caribbean Concerto di Kees Vlak per proseguire con Hey Jude di John Lennon e Paul McCartney spaziando, poi, da Nessun Dorma di Giacomo Puccini a Tu si’ ‘na cosa grande di Domenico Modugno. Ospite d’onore della serata sarà il trombettista viareggino Andrea Tofanelli che ha avuto la fortuna di lavorare con il grande Ferguson. I promotori della manifestazione sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Comune di Capannori, la Citti Maceri Falesa, e – non poteva mancare – la Fondazione Palazzo Boccella che da tre anni ospita nella sua sede la Scuola Made, il corso residenziale in Management dell’Accoglienza e Discipline Enogastronomiche nato per offrire competenze professionali a 25 studenti diplomati. Gualtiero Marchesi, il “maestro degli chef”, che da sempre considera la cucina una disciplina paragonabile alle forme più tradizionali d’arte classica ha detto: “Un piatto va letto come uno spartito e, come la musica, si regge sul contrasto di sapore e consistenza”. Ed è proprio per sostenere il legame tra cucina, ospitalità e arte, che sin dal primo anno d’attività, ogni estate, la Fondazione dà il suo contributo affinché per una sera San Gennaro si vesta a festa per accogliere le performance musicali sempre nuove e originali proposte dalla Filarmonica Gaetano Luporini. Il “tributo a Maynard Ferguson”, diretto dal Maestro Giampaolo Lazzeri, sarà la giusta conclusione di un lungo pomeriggio a Palazzo Boccella che resterà aperto, a partire dalle ore 19.00, per consentire agli studenti interessati all’edizione 2016/2017 di Scuola MADE in partenza il prossimo ottobre, di incontrare lo staff, ricevere informazioni e scoprire tutte le novità dell’anno, compresa la possibilità di ottenere una borsa di studio che sarà assegnata da una commissione speciale a un giovane studente particolarmente meritevole. Per informazioni: www.scuolamade.it, info@scuolamade.it o 0583 333420.