Altopascio, ok al bilancio: “Più risorse per la città”

Via libera del consiglio comunale altopascese al bilancio 2016-2018. E non mancano le polemiche da parte dell’attuale maggioranza che rinfaccia all’amministrazione precedente di non aver procceduto nei termini: “Un colpevole ritardo – si legge in una nota del Comune – che ha fatto entrare il Comune in regime di gestione provvisoria, mettendone a rischio sia il funzionamento che l’erogazione dei servizi. Grave l’assenza ingiustificata di tutta la minoranza, sia in consiglio che nelle commissioni (bilancio e affari generali), che ha preferito polemizzare sui giornali – peraltro con argomenti privi di fondamento – evitando accuratamente il confronto democratico negli organismi preposti. Una totale mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini e delle istituzioni”.
“Sarebbe stato interessante – puntualizza il sindaco Sara D’Ambrosio – ascoltare le motivazioni offerte dalla minoranza su molte scelte operate in passato, i cui risvolti negativi si ripercuotono oggi sui cittadini e sull’amministrazione e relativamente alle quali stiamo fin da ora facendo chiarezza. Malgrado i tempi fossero molto stretti, questa amministrazione, che si è insediata da poche settimane, è riuscita a revocare il precedente schema di bilancio e ad apportare variazioni tali da liberare risorse per complessivi 330mila euro. Una cifra considerevole che avrà la seguente ripartizione: 200mila euro per il sociale, lo sport, il Luglio Altopascese ed in progetti dedicati alla scuola. Proprio alla scuola, infatti, andranno i risparmi ottenuti dal taglio del 30 per cento delle indennità di sindaco e assessori, che per questo secondo semestre dell’anno ammontano a 19mila euro. Inoltre, è stato possibile applicare parte dell’avanzo di amministrazione, quantificabile in 130mila euro, a favore di interventi su impianti sportivi, scuole e arredo urbano. L’obiettivo per il futuro è quello di operare sia sul fronte delle entrate che su quello delle uscite al fine di ottimizzare le risorse dell’ente a beneficio di tutti i cittadini”.
“Le sfide che abbiamo di fronte – puntualizza Alessandro Remaschi, assessore al bilancio – sono molte e, in alcuni casi, di non immediata soluzione; le questioni aperte che devono trovare risposte sono alla nostra attenzione già da queste prime settimane. La determinazione e l’amore per il nostro paese saranno gli elementi che ci consentiranno di fare un buon lavoro per tutti i cittadini del nostro Comune che ci hanno dato mandato ad amministrare.”
La cronaca del Consiglio
“Da domani si parte e partono anche le spese – ha annunciato il sindaco Sara D’Ambrosio – Mi è piaciuto molto il lavoro fatto dalla squadra e questo sarà lo spirito con cui andremo avanti nei prossimi mesi. Questa fase iniziale ci vedrà impegnati ad enunciare le linee programmatiche del mandato ed è per questo che non abbiamo proceduto con una programmazione triennale rispetto al bilancio”.
Un consiglio comunale disertato dall’intera minoranza. Un replay di quanto già visto in commissione bilancio e in commissione affari generali svoltesi in questa settimana. “E vergognoso che la minoranza non abbia partecipato alla discuissione sul bilancio in sede di commissione e di consiglio comunale – hanno dichiarato i capigruppo Remaschi (Pd) e Ghimenti (Viviamo Altopascio) – Troviamo attacchi a mezzo stampa e poi disertano l’aula”. Ok a un bilancio che metterà a disposizione risorse per l’edilizia scolastica e sportiva, ritenute due priorità, insieme agli interventi di piccola manutenzione che, come ha dichiarato la giunta, spesso sono stati trascurati. Il Comune ha donato alla parrocchia di Altopascio la navata della chiesa e ha fatto una permuta alla parrocchia di Spianate per quanto riguarda un triangolino di terreno adiacente alla chiesa. Sono state trovate risorse per la messa in sicurezza della discarica del cerro (in prospettiva la volontà è quella di metterci un’isola ecologica), si ridarà un nuovo aspetto alla vecchia abbazia di Badia, verrà realizzato un nuovo parco in via D’Annunzio e poi verrà affrontata la questione legata alla scuola di Badia: ampliamento o rifacimento ex novo? Gli ultimi indirizzi della giunta sembrano propendere per quest’ultima soluzione. Via libera, dunque, anche al piano annuale opere pubbliche.
Sono arrivate poi le deleghe dei consiglieri comunali: Adamo La Vigna (eventi e manifestazioni), Gaia Stefanini (sport), Nicola Calandriello (tutela del lavoro), Fabio Coppolella (semplificazione), Sergio Sensi (rapporti con la frazione di Marginone), Francesco Marzano (rapporti con la frazione di Spianate), Giovanni Pippi (rapporti con la frazione di Badia), Martina Cagliari (organizzazione eventi).
Durante la seduta il consigliere comunale Coppolella ha fatto una disquisizione rispetto ad un derivato pregresso, con riferimenti anche alla famosa società Altopascio Servizi. Derivato che starebbe pesando sul Comune per circa 1 milione di euro. Aspetto questo, economico e legale al contempo, dato che l’amministrazione ha dato mandato ad un avvocato per chiarire bene questa situazione. Il capogruppo Pd Remachi ha chiesto alla giunta di verificare anche il rispetto delle convenzioni con le ditte esterne che erogano servizi, come Ascit, “e se non ci fosse il rispetto di tutte le condizioni – dice – occorrerà far scattare una penale verso gli uffici interessati”. La linea guida è sempre la trasparenza, quando si tratta di spendere i soldi dei cittadini.
Mirco Baldacci