Task force a Montecarlo per decoro e sicurezza urbana

Una vera e propria task force, quella messa in campo dall’amministrazione comunale di Montecarlo, a salvaguardia della tutela e del decoro del territorio e della sicurezza della comunità locale con al centro l’opera prestata direttamente dal cittadino. Ed è infatti proprio sul ruolo considerato insostituibile e primario del cittadino che il comune punta per ottenere il miglior risultato a garanzia del decoro e della sicurezza pubblica assieme alla tutela del patrimonio ambientale.
Una risposta non soltanto al periodo del mese di agosto che proseguirà interamente fono alle fine dell’anno. La polizia municipale di Montecarlo, la protezione civile della Arciconfraternita di Misericordia e le guardie ambientali dell’Anpana, assieme agli amministratori locali, faranno squadra assieme al contributo in termine di supporto e collaborazione dei cittadini per assicurare, ciascuno nel proprio ambito di competenza, il decoro e la sicurezza del comune di Montecarlo.
Le guardie ambientali dell’Anpana, in convenzione con il comune, si occuperanno di tutela ambientale e della vigilanza sul rispetto della disciplina che regola la gestione dei rifiuti, con particolare riferimento al loro abbandono, sia all’interno del centro storico che sulla restante parte del territorio comunale assieme alla prevenzione del randagismo animale ed alla tutela del benessere animale. In caso di accertamenti di violazioni le Guardie volontarie dell’associazione redigeranno verbali che verranno prontamente inviati al sindaco secondo le procedure di legge. Il cittadino può rivolgere segnalazioni direttamente al numero 338.5476664
Ai volontari della Protezione civile, invece, spettano gli interventi integrativi di pubblico interesse in occasione di qualsiasi situazione in cui si rende indispensabile garantire la pubblica incolumità e tutto ciò che si rende necessario in caso di eventi eccezionali ed imprevedibili, con particolare attenzione in questa stagione agli incendi boschivi. In caso di avvistamento di un incendio boschivo si invita la cittadinanza a chiamare il numero verde 800.425425, in ogni altro caso il numero diretto della protezione civile è 320.5771177.
La polizia municipale, nuovamente integrata nei suoi effettivi, svolge la propria funzione di controllo dell’ordine pubblico e della viabilità dal lunedì al sabato nella fascia mattutina e pomeridiana, nonché in orario serale due volte a settimana, rispondendo alla richiesta del cittadino allo 0583.22529 con trasferimento di chiamata.
Sempre a disposizione del cittadino il servizio di pronto intervento dell’arma dei carabinieri al 112 e quello dei vigili del fuoco al 115.
“Invitiamo la cittadinanza a segnare in rubrica e sui propri cellulari questi pochi ed importantissimi recapito – sottolineano il sindaco Vittorio Fantozzi ed il delegato alla protezione civile Marco Carmignani – rinnovando l’appello ad accrescere la già fruttuosa collaborazione tra cittadino ed istituzioni così contribuendo direttamente all’opera di controllo svolta nell’interesse di tutta la nostra comunità”.