Boom di iscritti alla biblioteca del polo Artemisia

Continua a crescere la biblioteca Giuseppe Ungaretti del polo culturale Artémisia a Tassignano. Nei primi 7 mesi del 2016 ci sono stati 430 nuovi iscritti, con una differenza del 29% rispetto all’anno passato. Sempre nello stesso periodo di riferimento i documenti in movimento, cioè libri e altro materiale dato in prestito, sono stati 4670, con una media di circa 30 al giorno. Che la struttura abbia un’alta frequentazione lo dimostrano i dati di una settimana tipo campionata per la Regione Toscana dal 15 al 21 marzo: 524 utenti, con una media giornalieri di 87.
I frequentatori più assidui della biblioteca sono i giovani universitari, che spesso si ritrovano nei locali per studiare, ma in linea generale gli utenti sono eterogenei: ci sono le famiglie con bambini che utilizzano i nuovi spazi messi a disposizione, gli appassionati di letteratura che prendono in prestiti i volumi oppure colore che si tengono informati grazie alla lettura dei quotidiani dell’emeroteca.
“I dati confermano quanto la biblioteca sia apprezzata dai cittadini di Capannori ma anche da quelli dei Comuni limitrofi – dichiara l’assessora alla cultura, Silvia Amadei -. Assistiamo a un costante incremento dell’afflusso degli utenti grazie anche alle tante iniziative che la struttura ospita. Artémisia è un vero e proprio polo, un punto di riferimento per la Piana che dimostra l’importanza che ha questo settore per l’amministrazione comunale. Il nostro obiettivo è quello di continuare su questa strada perché le risorse investite nella cultura hanno una ricaduta positiva sulla comunità”.
Tra le iniziative di maggior successo che si sono svolte alla biblioteca di Capannori ci sono quelle legate alla promozione della lettura: i Giovedì letterari, i Venerdì letterari e Artémisia tra le nuvole hanno fatto registrare circa 800 presenze. La biblioteca ha inoltre organizzato 18 incontri del progetto Nati per leggere per avvicinare i più piccoli ai libri. Si stima un coinvolgimento complessivo di circa 1000 bambini.
La biblioteca ha ospitato inoltre 6 incontri organizzati a cura di varie associazioni del territorio in collaborazione con la commissione pari Opportunità del Comune. Si stima una partecipazione complessiva di 210 persone.
Tra le molte iniziative che si svolgono al polo culturale di Capannori c’è anche il Tatacinema un servizio per intrattenere i bambini con giochi e letture mentre i genitori guardano il film al cinema all’aperto.
Che la biblioteca Ungaretti sia un punto di riferimento lo dimostra anche la collaborazione con Unicoop Firenze e Regione Toscana per l’apertura dallo scorso marzo del punto “Bibliocoop” nella nuova Coop di San Filippo. Il personale della biblioteca ha contribuito fra l’altro alla formazione di 29 ragazzi, di cui 23 studenti del liceo scientifico Majorana di Capannori.