Giovani, a Capannori gara in cucina tra giovani

6 settembre 2016 | 14:20
Share0
Giovani, a Capannori gara in cucina tra giovani

Piccoli maghi della cucina crescono e si daranno battaglia per la prima edizione del concorso gastronomico nazionale Il piatto forte promosso dall’associazione Donatori di sangue Vallisneri con il patrocinio del Comune di Capannori e la collaborazione del Forum Giovani di Capannori, della Fondazione Palazzo Boccella e di Cir food. Il concorso è stato presentato oggi (6 settembre) al Comune di Capannori dall’assessore alle politiche giovanili Lia Micciché, dal presidente dei Donatori di Sangue Vallisneri Davide Del Carlo e dal presidente del Forum Giovani Valerio Petretti. “Vogliamo potenziare le politiche giovanili a Capannori”, ha annunciato l’assessore Lia Miccichè.

Sarà un vero e proprio cooking show itinerante che nel mese di ottobre coinvolgerà tre ristoranti del territorio di Capannori, dove si svolgeranno le eliminatorie, e che avrà la finale il 29 ottobre a Palazzo Boccella a San Gennaro. In palio c’è uno stage offerto da Cir Food. Si tratta di un progetto pilota: l’obiettivo è quello di creare movimento che interessi il territorio.
“Come donatori di sangue cerchiamo tutte le strade possibili per promuovere la donazione del sangue. In questo senso sfruttiamo questo progetto. D’altronde la donazione passa anche attraverso l’alimentazione. Questo concorso ha due obiettivi principali – ha spiegato il presidente dei Donatori di Sangue Vallisneri, Davide Del Carlo – Da un lato intendiamo stimolare la fantasia culinaria dei giovani, dall’altra vogliamo valorizzare il più bravo, offrendogli un’opportunità formativa che può essere molto importante dal punto di vista lavorativo nel settore della ristorazione. Va sottolineato che la nostra idea sarebbe rimasta solo sulla carta senza il fondamentale apporto di tutti i soggetti: il Forum Giovani, il Comune di Capannori, la Fondazione Palazzo Boccella e Cir Food, oltre ai ristoranti che saranno selezionati per le gare. Auspico un’importante risposta da parte degli aspiranti partecipanti”.
“Una delle finalità del Forum è proprio quella di sostenere iniziative che promuovano le attività dei giovani, valorizzandone le capacità e dando loro la possibilità di svilupparle – ha aggiunto il presidente del Forum Giovani, Valerio Petretti – Obiettivi, questi, che sono pienamente soddisfatti da Il piatto forte. Siamo convinti che, grazie a queste premesse, il concorso non potrà che avere successo”.
“Un’iniziativa pensata dai giovani e rivolta ai giovani che si sposa appieno con le attività che l’amministrazione comunale sta portando avanti in questo settore – ha concluso l’assessore alle politiche giovanili, Lia Micciché -. Le nostre azioni, lo abbiamo già dimostrato concretamente, sono incentrate a mettere al centro le ragazze e i ragazzi, rendendoli protagonisti e creando opportunità per loro. Molti giovani ci propongono idee e il nostro obiettivo è quello di renderle concrete. Vogliamo accompagnare la loro creatività cercando, in prospettiva, di farla essere remunerativa. Occorre stare sempre in ascolto dei giovani, promuovere progetti in condivisione con loro, accogliere e accompagnare le loro idee. Questo concorso non solo contribuirà a stimolare la creatività e a rendere partecipe il pubblico che interverrà alle serate, ma offrirà anche una preziosa opportunità per migliorarsi ed accumulare esperienza per il proprio curriculum lavorativo”.
Come partecipare I provetti cuochi che volessero partecipare a Il piatto forte devono inviare il modulo di iscrizione e una fotografia di un piatto da loro realizzato, corredata da hashtag #ilpiattoforte scritto su qualsiasi supporto all’indirizzo email ilpiattofortecapannori@gmail.com. Per farlo c’è tempo fino a lunedì 26 settembre. Il concorso è aperto a tutti i giovani residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 29 anni. L’iscrizione è gratuita. Anche i ristoranti che volessero ospitare le prove possono candidarsi tramite apposita modulistica.
Le prove Tra tutte le domande pervenute saranno selezionati 9 partecipanti che si sfideranno, tre alla volta, in tre serate che si terranno presso ristoranti del territorio di Capannori. A finalità ludiche, l’organizzazione si riserva la facoltà di integrare le ricette dei candidati facendo loro sorteggiare ingredienti o piatti extra. I vincitori di ogni serata saranno ammessi alla finale si svolgerà sabato 29 ottobre a Palazzo Boccella a San Gennaro.
Giuria e criteri di giudizio I preparati e le ricette saranno valutati da un’apposita giuria formata da tre componenti: giuria popolare (il pubblico a cena), un esperto gastronomo (o uno chef o giornalista del settore) e il ristoratore. La giuria, le cui componenti hanno pari pesi, valuterà la presentazione, gli aspetti gustativi e l’intensità della percezione in base ad appositi criteri e punteggi.
Premiazione La premiazione avverrà contestualmente alla finale del 29 ottobre a Palazzo Boccella. Il primo premio sarà uno stage offerto da Cir Food. Il secondo premio sarà un set di coltelli professionali offerto da Cir Food. Il terzo premio sarà un ricco cesto di prodotti tipici gastronomici. L’organizzazione si riserva la facoltà di attribuire premi speciali a coloro che si sapranno distinguere per merito ed originalità.
Ulteriori informazioni. Sul sito web del Comune di Capannori www.comune.capannori.lu.it è pubblicata la modulistica. Su Facebook è inoltre stato creato l’evento Il piatto forte – Gara di cucina nel quale saranno postati tutti gli aggiornamenti. Per informazioni e chiarimenti è anche possibile contattare fabriziobrecevich@hotmail.it 346.3125372; iacopomacchia@gmail.com 340.2687762.

Mirco Baldacci