Mongolfiere e alianti, torna la festa dell’aria

Partirà domani (9 settembre) all’Aeroporto di Capannori la Festa dell’aria 2016, promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Aeroporto di Capannori spa, Aero Club Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Regione Toscana. Una sorta di cittadella dell’aria. La manifestazione è stata presentata stamani (8 settembre) nella sede del Comune di Capannori dalla vice sindaco Lara Pizza, dal presidente di Aero Club Lucca Alfredo Vannini e da Andrea Berton del Cnr.
Tra le novità di quest’anno la partecipazione dell’astrofisica Donatella Ricci. La manifestazione, che lo scorso anno ha fatto registrare 18 mila visitatori in soli due giorni, avrà inizio con il campionato italiano di acrobazia in aliante (voli di prova dalle 9 alle 19), che si svolgerà anche sabato (10 settembre), dalle 9 alle 19, e domenica 11, dalle 9 alle 13. La premiazione è in programma domenica alle 16. Fino al 18 settembre alianti, mongolfiere e aerei a motori coloreranno per diversi giorni il cielo della Piana, mentre grandi campioni italiani e stranieri si confronteranno in sfide avvincenti. All’interno di queste due settimane ci sarà una dimostrazione empirica di un progetto del Cnr.
Un’edizione in grande stile della kermesse dedicata al volo che, oltre ad ospitare per la prima volta il campionato italiano di mongolfiera, quest’anno avrà una madrina d’eccezione, l’astrofisica Donatella Ricci, un personaggio molto noto nel mondo del volo, che è stata la prima donna presidente della Federazione Italiana Mongolfiere (2001-2006) e si è classificata tra le prime 5 donne selezionate alla selezione per divenire membro italiano del team degli Astronauti (2001-2002). Donatella Ricci, che sarà presente all’apertura del Balloon Glow in programma sabato (17 settembre), pilota e istruttrice, oggi program manager di Agusta Westland, è l’organizzatrice del Meeting Internazionale Flydonna e nel 2015 ha battuto il record mondiale di quota in Autogiro (un ultraleggero ad ala rotante).
“La Festa dell’aria è un elemento che caratterizza Capannori: è ormai un suo elemento di riconoscibilità. Quest’anno la manifestazione impegna due settimane e ci saranno alcune novità come la partecipazione di Slow Food, il cibo ‘buono e giusto’. Siamo orgogliosi di questa manifestazione che negli anni si è affermata come una delle più importanti nel settore del volo a livello nazionale, tanto che quest’anno ospita per la prima volta il Campionato italiano di mongolfiera – ha detto la vice sindaco, Lara Pizza -. Un’edizione in grande stile come dimostra anche la presenza di una madrina d’eccezione come l’astrofisica Donatella Ricci”.
“L’aeroporto di Capannori è la sede ideale per la Festa dell’Aria come dimostra il grande successo ottenuto da questa iniziativa lo scorso anno – ha aggiunto Alfredo Vannini presidente dell’Aero Club Lucca –. Esprimo apprezzamento per il fatto che anche quest’anno l’area aeroportuale capannorese torni ad ospitare questa manifestazione apprezzata da un pubblico sempre più vasto. Quest’anno, per la prima volta, possiamo usufruire – ha concluso Vannini – del servizio navetta gratuito che collegherà Piazza Aldo Moro a Capannori con l’areoporto a Tassignano. Gli orari saranno: sabato 17 settembre dalle ore 16 alle 24 e domenica 18 settembre dalle 16 alle 20”.
Grande evento in programma da mercoledì 14 a venerdì 16 settembre. Per la prima volta la Festa dell’Aria ospiterà il 29esimo campionato italiano di mongolfiera, la massima competizione dell’aerostatica italiana 2016. Il campionato vedrà gareggiare nei cieli di Capannori dieci dei più bravi piloti di mongolfiera a livello nazionale. I voli di gara si svolgeranno alle 7 e alle 17,30, mentre la premiazione è in programma sabato 17 settembre alle 14,30.
La manifestazione vedrà anche lo svolgimento del trofeo aerostatico internazionale del Comune di Capannori con 17 mongolfiere in programma sabato 17 e domenica 18 settembre. I decolli delle mongolfiere sono previsti alle 7 e alle 17,30. Gli equipaggi migliori saranno premiati domenica 18 settembre alle 22,30.
La Festa dell’aria dal 16 al 18 settembre il campionato italiano di acrobazia a motore.
Sabato 17 e domenica 18 e anche nei giorni precedenti prima, durante e dopo i decolli delle mongolfiere, insieme ad altri paramotoristi, volerà il recordman Raffaele Benetti, detentore del record mondiale di velocità in paramotore.
Sabato 17 settembre tornerà poi uno degli eventi più spettacolari della manifestazione il Balloon Glow, l’affascinante spettacolo delle mongolfiere che si illuminano come enormi lampadine a tempo di musica in programma dalle 21,30 alle 22. A seguire ci sarà uno spettacolo di aeromodelli in notturna e dj set.
Novità dell’edizione 2016 della festa dell’aria l’iniziativa Sulle ali del gusto,che, sabato 17 dalle 12 alle 24 e domenica 18 dalle 12 alle 22, prevede degustazioni e cibi di strada alla Cittadella SlowFood, allestita all’interno dell’aeroporto a cura di SlowFood, Associazione Strada Olio e Vino Lucca, Versilia, Montecarlo e Fisar delegazione Lucca e Garfagnana.
Il 17 e 18 settembre all’interno dell’Hangar Flyairevents si terrà l’esposizione Magnolfiera a cura di Alberto Magnolfi. La mostra dell’artista di Pietrasanta si compone di una serie di piccole mongolfiere realizzate con vecchie lampadine create ed esposte per la prima volta in occasione della Biennale d’Arte di Venezia del 2011.
Nell’ambito della Festa dell’Aria saranno inoltre presenti laboratori e animazione per bambini: sabato 17 e domenica 18 dalle 11 ci sarà il laboratorio aerostatico per bambini a cura di Milano Mongolfiere, dalle 15,30 seguirà il laboratorio per bambini Crea la tua girandola-mini mongolfiera personalizzata! a cura dell’associazione sportiva dilettantistica ‘Voloinmongolfiera’, dalle 16 Truccabimbi e bolle giganti con Galaxy Animation anche sabato sera in notturna dalle 21 alle 23.
Sabato 17 settembre dalle 17 alle 23 è in programma uno speciale annullo filatelico con la possibilità di acquistare cartoline dove apporre un francobollo sul tema del volo e l’apposito timbro realizzato per l’occasione.
Tra gli eventi da segnalare anche i voli vincolati in mongolfiera gratuiti e aperti al pubblico in programma domenica 18 settembre dalle 18,30 alle 20.
Il programma della Festa dell’Aria nei giorni 17 e 18 settembre prevede anche alcune conferenze di presentazione e dimostrazioni di volo in automatico di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto Sapr (droni), in collaborazione con Aeroporto Capannori spa, Zefiro Ricerca innovazione srl, ed altre importanti realtà del settore. Sabato 17 settembre alle 11 all’Hangar Briefing: ‘Dissemination’: sistemi aerei a pilotaggio remoto per la mappatura del territorio e dell’edificato tramite rilievi fotogrammetrici’ a cura di Andrea Berton (Cnr) per conto di Zefiro. Domenica 18 settembre dalle 16,30 alle 17,30 Realtà aumentata per le strategie di intervento di Protezione Civile a cura del Cnr (Area della ricerca di Pisa e Ibimet di Firenze). Partners: Zefiro s.r.l., Sigma Ingegneria s.r.l., Mediaclik, Pubblica Assistenza Croce Verde di Lucca).
Sabato 17 settembre dalle 16 alle 24 e domenica 18 settembre dalle 16 alle 20 sarà possibile usufruire di un servizio navetta gratuito che collegherà Piazza Aldo Moro a Capannori con l’aeroporto a Tassignano.
Main sponsor della Festa dell’Aria é Jaguar. Gli altri sponsor sono Saf, Askoll, Gesam Gas + luce , Elgas, Sintesi, Cir Food, Wall Street English, La Visona, Dì Lucca. “Siamo orgogliosi di questa manifestazione che negli anni si è affermata come una delle più importanti nel settore del volo a livello nazionale, tanto che quest’anno ospita per la prima volta il Campionato italiano di mongolfiera – afferma la vice sindaco, Lara Pizza -. Un’edizione in grande stile come dimostra anche la presenza di una madrina d’eccezione come l’astrofisica Donatella Ricci”.
Mirco Baldacci