Nuovi sottopassi, via al confronto con le aziende

21 settembre 2016 | 13:07
Share0
Nuovi sottopassi, via al confronto con le aziende

Prosegue il percorso di confronto tra amministrazione comunale e associazioni di categoria sul progetto di Rfi relativo ai tre nuovi sottopassi di Tassignano, Santa Margherita e Pieve San Paolo che andranno a sostituire altrettanti passaggi a livello presenti sul territorio, in vista del raddoppio della linea ferroviaria Firenze-Lucca.
Questa mattina (21 settembre) nella sede comunale di piazza Aldo Moro si è tenuto un incontro al quale hanno partecipato l’assessore ai lavori pubblici e mobilità Gabriele Bove, Valentina Cesaretti direttore della Confesercenti Lucca, Vittorio Bini di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Lorena Suffredini di Confindustria Toscana Nord e Stefhano Tesi direttore di Cna Lucca, durante il quale l’amministrazione comunale ha illustrato il progetto di raddoppio della ferrovia, dei nuovi sottopassi e della viabilità alternativa.

I rappresentanti delle associazioni di categoria hanno espresso la necessità che il raddoppio della linea ferroviaria Firenze-Lucca e le infrastrutture a questo connesso, opere fortemente richieste da tempo, avvengano in tempi rapidi, essendo molto importanti sia per la mobilità veicolare, sia per lo spostamento delle merci su rotaia, anche in vista di un possibile futuro potenziamento del polo logistico dello scalo merci del Frizzone.
Le associazioni di categoria hanno definito “proficuo il confronto con il Comune di Capannori”, si spiega in una nota, e si sono dichiarate “pronte ad accogliere le eventuali istanze provenienti dalle aziende, volendo essere gli interlocutori dell’amministrazione comunale per questo importante progetto, affinché vengano trovate soluzioni massimamente condivise e sostenibili per tutti”.
L’assessore Bove si è dichiarato soddisfatto per l’esito dell’incontro e pronto a proseguire il confronto per facilitare l’arrivo di queste nuove infrastrutture che devono avere l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini.