Tornano i giochi senza barriere con il punto Handy

Il punto Handy gestito dalla delegazione zonale Apici di Altopascio festeggia il decimo anno della manifestazione Handy Sport – Giochi senza barriere sabato (24 settembre) alle 8,30 presso la palestra della scuola media a San Giuseppe di Montecarlo. A presentarla, stamani (21 settembre) al Comune di Montecarlo, la presidente del Punto Handy Francesca Pieretti e l’assessore allo sport Marzia Bassini.
Il Punto Handy lavora da più di dieci anni per permettere alle persone diversamente abili di integrarsi nel contesto sociale in modo completo, favorendo la partecipazione alla vita sociale, a partire dallo sport. Anche quest’anno l’associazione ha trovato consenso e gradimento da parte del mondo della scuola e di tutta la cittadinanza del territorio. Il messaggio che vuole trasmettere attraverso la manifestazione è che per capire bisogna conoscere e per conoscere occorre provare.
I lavori apriranno sabato (24 settembre) alle 8,30. Dalle 9 le prime discipline sportive: judo, scherma, equitazione. A seguire, sitting volley, palla a mano, baskin, atletica leggera, bocce e ginnastica artistica. A dare lustro alla manifestazione ci saranno alcuni partecipanti illustri legati al mondo dello sport come la campionessa paraolimpionica di equitazione Sara Morganti e il campione di atletica leggera e tiro con l’arco Stefano Gori. Numerosi i patrocini: i Comuni di Altopascio, Montecarlo e Porcari, la Provincia di Lucca, la Regione Toscana, il Comitato italiano Paraolimpionico, il Coni. Fondamentale è stata la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo/Villa Basilica e dell’Itituto Comprensivo di Porcari.
“Lo sport è un diritto di tutti i cittadini. Questa dicima edizione è una prova concreta e tangibile che lo sport integrato è possibile. Noi ci abbiamo sempre creduto e continuiamo a farlo. Ringrazio il Comune di Montecarlo – ha esordito la presidente Pieretti – perché ancora oggi continua ad ospitare questa manifestazione. Il grande movimento sportivo che si è sviluppato in questi anni ha ampiamente dimostrato che lo sport rappresenta per le persone disabili non solo un mezzo insostituibile di recupero psicofisico, ma anche uno stimolante mezzo di integrazione sociale. Lo sport ha una grande funzione educativa e di riequilibrio tra corpo e psiche, e attraverso tutte le implicazioni che ciò comporta tende a compensare tensioni, desideri, frustrazioni, fino a scaricare con l’atto agonistico l’aggressività che potrebbe altrimenti venire utilizzata verso l’interno, verso se stessi, accentuando meccanismi difensivi quali l’autocompassione, autosvalutazione e isolamento. Sport e disabilità – ha concluso Francesca Pieretti – sono due temi fortemente legati fra loro: si intrecciano in un insieme di valori, intesi come un nuovo modo di confrontarsi con la diversità e, in particolare, di instaurare una relazione costruttiva anche con la persona disabile”.
“Ringrazio a nome dell’amministrazione la dottoressa Pieretti – ha detto l’assessore Bassini – che per il nono anno sceglie la nostra palestra e per noi questo è motivo di orgoglio. Lo sport è per tutti. Le prerogative di questa manifestazione sono: sport, scuola, sensibilizzazione, condivisione. Montecarlo è aperta e sensibile verso questo progetto molto importante. Tutti devono avere la possibilità di praticare sport e lo sport per tutti è un fenomeno socialmente rilevante”. Per informazioni: 338 9236610 (Punto Handy).
Mirco Baldacci