I Comuni della Piana uniti per ‘pulire il mondo’

Lago della Gherardesca, Villa Mansi, ma anche semplici parchi e piccoli parcheggi. Tanti i luoghi da “tirare a lucido” con un programma ambizioso all’insegna della sensibilizzazione ma anche del divertimento. Anche quest’anno Puliamo il mondo – l’iniziativa ambientale che sensibilizza sul tema del rispetto degli spazi comuni promossa da Legambiente, Ascit e Consorzio di bonifica 1 Toscana nord – sarà operativo da domani (23 settembre) con tante novità: una di queste sarà la partecipazione del comune di Altopascio, che in questa edizione parteciperà al fianco dei comuni di Capannori e Porcari che ormai da anni sono impegnati in questa particolare iniziativa.
“Ogni anno cerchiamo di inventarci qualcosa di nuovo, – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Francesconi – questo è un progetto corposo che non si basa solo sulla pulizia dei luoghi più degradati ma anche sulla sensibilizzazione della cittadinanza. Oltre alla riscoperta del territorio – continua l’assessore – avverrà una ripulitura non solo delle grandi discariche a cielo aperto ma anche delle più piccole cartacce, tutto questo per combattere l’inciviltà delle persone”.
“Siamo molto contenti di questa nuova collaborazione – spiega Daniel Toci, assessore del comune di Altopascio – voglio ringraziare soprattutto la dirigente scolastica della scuola primaria di Altopascio che ci ha dato disponibilità immediata al progetto. Andremo a ripulire insieme ai ragazzi due spazi verdi intorno ai locali della scuola. Questa – conclude – sarà un’occasione in più per riaprire questi bellissimi posti a tutti. Spero che questa collaborazione continui nel tempo e che abbia sempre un obiettivo: quello di far apprezzare maggiormente gli spazi comuni”.
I volontari che parteciperanno avranno a disposizione appositi kit forniti dai comuni per pulire parchi, aree protette, rii e canali, vie e piazze.
Ma a “pulire il mondo” non saranno solo i bambini della piana lucchese: anche quest’anno prenderanno parte alla manifestazione gruppi di migranti seguiti dalla cooperativa Odissea che già in diverse occasioni ha inserito i ragazzi in questo tipo di attività. Nei giorni scorsi, come si è letto nelle recenti pagine di cronaca, il comune di Altopascio ha ospitato circa quindici migranti. Come ha affermato l’assessore Toci, i tempi sono stati troppo ridotti e non c’è stato modo di organizzare attività, ma i ragazzi si sono resi tutti disponibili a partecipare a iniziative di questo genere e presto, anche loro, potranno dare una mano. Le scuole interessate sono gli istituti comprensivi di Camigliano, Lammari, Capannori, San Leonardo in Treponzio, Porcari e Altopascio e le scuole primarie di Capannori e Marlia. Domani (23 settembre), la fase operativa del progetto inizierà dall’area della piscina e del parco pubblico di Capannori, proseguirà poi a Marlia nel parcheggio della scuola e al parco pubblico di via Biccelli. Per quanto riguarda Porcari, sarà pulito il centro storico, la Torretta e i dintorni. Ad Altopascio, sarà pulito il giardino pubblico davanti alla scuola primaria e zone limitrofe.
“Aderiamo ormai da diversi anni a questa iniziativa coinvolgendo i bambini delle scuole. – commenta l’assessore all’ambiente di Porcari Leonardo Fornaciari – Questo perché crediamo fortemente che la forza educativa dei ragazzi sia particolarmente efficace sugli adulti: già con la raccolta differenziata, e in particolare con il porta a porta, abbiamo notato che le osservazioni e i rimproveri rivolti agli adulti dai più piccoli hanno reso la cittadinanza molto più sensibile. Educare alla rovescia partendo dai bambini, ecco il nostro obiettivo”.
“La manifestazione che si apre domani è per noi importante perché vede per la prima volta coinvolto il comune di Altopascio e perché sempre più persone scelgono di aderire e danno il loro contributo – afferma Giordano Del Chiaro, presidente di Legambiente Capannori –. L’ambiente è un aspetto fondamentale della qualità della vita dei cittadini, e la consapevolezza che si sta diffondendo è significativa. E’ vero, gli incivili ci sono ancora, ma iniziative come queste servono proprio a sensibilizzare su cosa significa bene comune, rispetto e senso di comunità”.
Il programma. Sabato (24 settembre), le pulizie avverranno a Camigliano, sul rio corte Campanaro, alla fontana del cane e a villa Torrigiani; a Lammari all’isola ecologica; a San Colombano in via del paese, con ritrovo al piazzale della chiesa, e interesseranno via della Quarquonia, via di Sant’Antonio, via delle Selvette fino al nuovo cimitero di Marlia; a San Pietro a Marcigliano, con un percorso finalizzato alla pulizia degli argini delle canalette di deflusso delle acque in zona villa Mansi, rio Sana e zone contigue; a Matraia, con la pulizia del muraglione al Belvedere; a Colle di Compito, al lago della Gherardesca. Domenica 25, invece, le pulizie avverranno a Zone, con la raccolta rifiuti nel parcheggio pubblico e a seguire lungo via della Cateratta; a Gragnano infine ci sarà la raccolta rifiuti lungo la via vecchia Pesciatina. Le associazioni di volontariato che partecipano sono: Hackinglabs, Donatori Frates di Matraia, Donatori Fratres di San Colombano, Comitato di Zone, M’amo onlus, Associazione per San Pietro, Officina Natura.