Mostra inaugura “Capannori fra scienza e alchimia”

Incontri e riflessioni su astronomia, filosofia, matematica, astrologia, musica. E’ ciò che propone la nuova iniziativa Capannori fra scienza e alchimia promossa dal Comune in collaborazione con commissione pari opportunità, associazione archeosofica Lucca, Istituto nazionale di fisica nucleare, associazione La Nuova Limonaia e Osservatorio astronomico di Capannori. La manifestazione si è aperta questa mattina (26 settembre) con l’inaugurazione della mostra Grandi scienziate del ‘900 – La vita, il lavoro ed il rapporto con la società di 14 famose scienziate‘ a cura di Gloria Spandre dell’Istituto nazionale di fisica nucleare organizzata dall’associazione La Nuova Limonaia allestita nell’atrio della sede comunale – che ha visto anche la presentazione dello strumento per rivelare raggi cosmici – e proseguirà fino ad aprile con un nutrito programma. Attraverso una serie di incontri ed iniziative saranno approfonditi con l’aiuto di esperti la conoscenza di molti aspetti legati al cosmo, alla scienza, ma anche al pensiero filosofico e alla musica.
La manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessora alla cultura, Silvia Amadei, il presidente dell’associazione La Nuova Limonaia – Marco M. Massai, la vicepresidente della commissione pari opportunità, Maddalena Ferro e il dirigente scolastico del liceo scientifico Majorana di Capannori, Luigi Lippi.
“Si tratta di una iniziativa molto innovativa che indaga con l’aiuto di preziose collaborazioni scientifiche vari aspetti della scienza, in particolare quella legata al cosmo, e del pensiero umano – afferma l’assessora alla cultura, Silvia Amadei -. Ben volentieri ospitiamo a Capannori questa manifestazione che rappresenta un’occasione per riflettere su temi importanti che non vengono frequentemente trattati e condividere nuove conoscenze con tutti coloro che vorranno partecipare. Un percorso nuovo nel quale vogliamo coinvolgere anche le scuole”.
“Questa manifestazione si caratterizza per una modalità originale di presentare la scienza -spiega il presidente dell’associazione La Nuova Limonaia Marco M. Massai – Nei vari incontri e per alcuni temi faremo infatti anche ricorso all’arte, e in particolare alla musica, per appassionare i presenti alla scienza ed in particolare ai segreti del cosmo”.
La mostra Grandi scienziate del ‘900 – La vita, il lavoro ed il rapporto con la società di 14 famose scienziate resterà aperta fino al prossimo 26 ottobre
Il programma completo dell’iniziativa Capannori fra scienza e alchimia
Venerdì 7 ottobre alle 18 al polo culturale Artémisia, Tassignano Caffè scientifico. Negli spazi di un bar discussioni attorno a tematiche cosmologiche a cura dell’associazione La Nuova Limonaia; martedì 11 ottobre Artè, Capannori Incontro musicale ‘Planet soul’ musica e costellazioni a cura del Gruppo Archeosofico; venerdì 11 novembre Guida all’osservatorio astronomico di Capannori a cura del direttore Matteo Santangelo (su prenotazione 0583.971081); venerdì 2 dicembre alle 18 Artémisia seminario-conferenza Tracce di astronomia nella preistoria e nell’antichità a cura di Marco M. Massai del dipartimento di fisica università di Pisa; martedì 10 gennaio, alle 18 polo culturale Artémisia seminario-conferenza Galileo Galilei e la nascita del metodo scientifico a cura di Marco M. Massai del dipartimento di fisica università di Pisa; mercoledì 25 gennaio Guida all’osservatorio astronomico di Capannori a cura del direttore Matteo Santangelo (su prenotazione 0583.971081); sabato 11 febbraio alle 18 Artémisia seminario-conferenza Il cammino dell’informazione, da Saffo a Terminator 3, a cura di Francesco Romani, ordinario di algoritmi e strutture dei dati università di Pisa; sabato 18 febbraio alle 18 Artémisia seminario-conferenza Simbolismo geometrico a cura del Gruppo archeosofico; venerdì 24 febbraio alle 18 Artémisia Lo studio della volta celeste a cura del Gruppo archeosofico; sabato 25 febbraio Cascina, visita guidata Virgo – rivelatore di onde gravitazionali su prenotazione (telefono 0583.428443); venerdì 3 marzo alle 18 Artémisia seminario-conferenza Onde gravitazionali e Virgo a cura di Carlo Bradaschia, Istituto fisica nucleare università di Pisa; venerdì 10 marzo alle 18 Artèmisia seminario-conferenza L’Alchimia, chiamata anche Arte Reale, è la via per la trasmutazione qualitativa dell’uomo interiore e dei metalli a mezzo della scienza dello spirito e della chimica a cura del Gruppo archeosofico; sabato 25 marzo Cascina, Visita guidata Virgo – rivelatore di onde gravitazionali su prenotazione (telefono 0583.428443); mercoledì 12 aprile alle 18, Artèmisia Caffè scientifico, proiezione del film di fantascienza L’esercito delle dodici scimmie. Che cosa la scienza può dire sui viaggi nel tempo. A cura di Marco M.Massai e Ettore Vicari; venerdì 21 aprile alle 18, Artémisia seminario-conferenza Mozart gioca a dadi. Un gioco musicale attribuito a Mozart è l’occasione per soffermarsi sul rapporto fra musica, calcolo combinatorio e strutture matematiche a cura di Sergio Giudici, dipartimento di fisica università di Pisa. Sabato 29 aprile Cascina, Visita guidata Virgo – rivelatore di onde gravitazionali su prenotazione (telefono 0583.428443).