Nuova Bolkestein, bene l’incontro tra Comune di Capannori ed associazioni

12 ottobre 2016 | 13:11
Share0
Nuova Bolkestein, bene l’incontro tra Comune di Capannori ed associazioni

Un confronto tra amministrazione comunale e rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio sulle novità inserite dalla nuova direttiva Bolkestein relativamente al commercio sulle aree pubbliche. E’ quello che si è svolto ieri (martedì) nella sede comunale di piazza Aldo Moro tra l’assessore al commercio Serena Frediani, Valentina Cesaretti, responsabile Confesercenti Lucca e Nicola D’Olivo, Marilena Luchi e Diletta Simonetti di Confcommercio Lucca. La novità principale prevista dalla direttiva Bolkestein è che siano i Comuni a mettere a bando tutte le concessioni scadute, – a Capannori sono 106 su un totale di 202 -, mentre finora secondo la precedente legge regionale, il rinnovo delle concessioni decennali avveniva tacitamente. In prima applicazione la direttiva prevede che il concessionario uscente abbia un punteggio di priorità in modo da non azzerare i diritti acquisiti, rimandando a quanto stabilito dalla Conferenza Unificata Stato- Regioni- e Autonomie locali nel 2012.

L’assessore Frediani ha annunciato che i bandi per il rinnovo delle concessioni dei posteggi scaduti saranno pubblicati il prossimo mese di novembre e resteranno aperti per 60 giorni.
L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sui posteggi liberi (68) sui quali sarà avviato uno specifico confronto tra amministrazione e associazioni di categoria con l’obiettivo di collocarli nei mercati dove c’è più richiesta di spazi di vendita. Questi posteggi dovranno essere legati alle filiere territoriali o a prodotti di qualità, affinché anche il commercio su aree pubbliche sia un veicolo di espressione delle eccellenze del territorio in raccordo con l’attività di promozione della filiera corta che l’amministrazione comunale sta portando avanti. “La nuova direttiva Bolkstein introduce novità importanti per il commercio sulle aree pubbliche per cui il confronto con le associazioni di categoria è fondamentale per affrontare nel modo migliore questi cambiamenti e per renderne partecipi tutti gli operatori del settore – afferma l’assessore al commercio Serena Frediani. Un confronto che si è rivelato proficuo e che continuerà nelle prossime settimane”. Soddisfazione per l’esito del confronto è stato espresso anche dalle associazioni di categoria.