Olio e gusto, i frantoi spalancano le porte

18 ottobre 2016 | 12:28
Share0
Olio e gusto, i frantoi spalancano le porte

Zuppe, bruschette, dolci particolarissimi e ovviamente olio nuovo delle nostre colline. Menù già stampati e locali entusiasti per quello che sarà un weekend all’insegna della valorizzazione dei nostri prodotti locali, capitanati dall’olio extra vergine d’oliva appena spremuto. Questa l’idea del nuovo progetto Frantoi aperti, promosso dal Centro culturale del compitese in collaborazione con i tre frantoi del nostro territorio – Frantoio sociale del compitese, la Visona e Alle Camelie – e l’amministrazione comunale con il coinvolgimento di ben sette ristoranti locali. Piccole e grandi realtà per un percorso tematico dedicato interamente all’olio del compitese, in programma sabato 22 e domenica (23 ottobre), che parte dalla raccolta delle olive, passa dalla frangitura e dalla degustazione dell’olio nuovo in frantoio per poi approdare sulle tavole dei ristoranti che aderiscono all’iniziativa, che per l’occasione propongono menù speciali dove l’olio è protagonista di ogni piatto portato in tavola, persino nei dessert.

A partecipare all’iniziativa saranno i locali Alla Buona di Pieve di Compito, La Baita e il ristorante I tre tigli di S. Andrea di Compito, A Bimbotto di Vorno, Il gattino bianco di San Leonardo in Treponzio e Rio di Vorno.
“Questa iniziativa mi piace molto – afferma l’assessore Lia Miccichè – e sono contenta che si unisca la realtà del nostro territorio alle antiche tradizioni. Mettere insieme le attività produttive del territorio è senza dubbio un sistema vincente, quello che a noi importa maggiormente è che la comunità collabori con l’ente pubblico. Una buona pratica da ripetere, – conclude l’assessore – avanti così”.
“Questa nuova iniziativa è molto importante per poter valorizzare le colline del compitese anche in autunno. – spiega Augusto Orsi, presidente del Centro culturale del compitese –. Il compitese infatti non è solo marzo, con la mostra delle camelie, ma tutto l’anno. La raccolta delle olive è un punto cardine della nostra economia e rende anche più bello e curato il nostro paesaggio. Sarebbe bello poter coinvolgere tutti i monti pisani”.
Entusiasti, oltre ai titolari dei frantoi che per la prima volta si trovano a collaborare tutti insieme, anche i ristoratori, che nei loro menù si sono sbizzarriti a giocare con combinazioni particolari e piatti tradizionali rivisitati.
“Abbiamo cercato il più possibile di far sposare i piatti con l’olio nuovo che ci verrà consegnato dai frantoi. – spiega Nicola Tofanelli, titolare del Bimbotto di Vorno –. E’ un’iniziativa molto importante per la valorizzazione del nostro territorio, è importante che il turista, una volta arrivato a Lucca, trovi un posto non solo accogliente ma vivo. Un’idea bellissima da rafforzare”.
Tante le idee e le novità in programma a braccetto con questa iniziativa, che pur essendo solo alla prima edizione è già stata sognata come una vera e propria stagione dell’olio, e non più una semplice due giorni. Ancora da svelare del tutto infatti le future collaborazioni con Villa Reale di Marlia e le vendite dei prodotti online a cui sta lavorando il Centro culturale del compitese: si pensa, di fatti, di promuovere e di esportare i prodotti locali grazie alla vendita su internet, ma il sito per adesso è ancora in fase di allestimento.
I frantoi. Frantoio sociale del compitese: la cooperativa 40 anni contribuisce a mantener viva la tradizione dell’olio extravergine d’oliva, seppur utilizzando il massimo delle potenzialità tecnologiche. Frantoio La Visona: la piccola cooperativa – circa 120 soci – situata sempre sulle colline di Pieve di Compito per la produzione dell’olio utilizza invece l’antico sistema, caratterizzato dalle macine in pietra e dalla spremitura a freddo mediante torchi a pressione. Ultimo ma non meno importante il frantoio Alle Camelie, moderno e con i frangitori a martelli, che insieme agli altri rende Pieve di Compito la regina indiscussa del gusto e della tradizione.
I menu.Alla Buona (via Fonda 1, Pieve di Compito. Tel: 338/8167384) zuppa di fave e cicoria, coscia di maiale al forno, radicchio al forno. Tutto con olio nuovo. Vino, acqua, caffè- 20 euro; Alle Camelie (via della Pieve 186, Pieve di Compito. Tel: 333/9924715) Bruschetta con olio nuovo, zuppa alla frantoiana, capocollo alla crema di lardo con pinzimonio di stagione e fagioli cannellini (alternativa vegetariana su richiesta), dolce all’olio con crema al tè verde, vino rosso bio dell’azienda, acqua, caffè: 25 euro adulti, 12 euro bambini (prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo, prima delle 19. A chi parteciperà una bottiglietta di olio nuovo da 0,10 litri in omaggio; La Baita (Via del Cantiere, S. Andrea di Compito. Tel: 347/6876027) zuppa frantoiana e farinata con olio extravergine di oliva 2016 (in alternativa tagliatelle alla lepre o ai funghi), trota nel tegame o galletto al mattone o rosticciana, ceci o fagioli cannellini lessi con olio extravergine di oliva 2016, torta di mele calda, vino, acqua, caffè: 20 euro; I Tre Tigli (via S. Andrea 135, S. Andrea di Compito. Tel: 0583/977057) Assaggio di zuppa alla frantoiana e farinata, salsiccia alla brace, fagioli lessi, Acqua e ¼ di vino – 15 euro; A Bimbotto (via per Vorno 171/A, Vorno. Tel: 0583/971193 ) Fettunta con pane cotto a legna e olio nuovo del Frantoio La Visona e del Frantoio Sociale del Compitese, zuppa con erbette aromatiche di monte, baccalà al forno a legna con erbette aromatiche e fagioli cannellini cotti nel coccio e ceci lessi, torta di verdura coi becchi e cantuccini artigianali, un calice di vino Colline Lucchesi 26 euro; Il Gattino Bianco (via di Tiglio 410, S. Leonardo in Treponzio. Tel: 0583/90013) linguine bottarga e lime su letto di rucola, scaglie di pecorino e olio extravergine (in alternativa zuppa di tagliolini e cannellini in olio extravergine), straccetti di chianina al rosmarino in olio extravergine (in alternativa orata al pompelmo rosa in crosta di patate fritte in olio extravergine), ciambellone della nonna all’olio di oliva: 15 euro; Rio di Vorno (via del Folle Mansi 1, Vorno. Tel: 0583/971081) verdure in pinzimonio, zuppa ai cereali con olio a crudo, arista all’arancia con patate al forno, dolce antico con olio, acqua, vino e caffè: 22 euro.

Giulia Prete