Capannori a tutto Comics: inaugurata la mostra di Gipi

21 ottobre 2016 | 12:14
Share0
Capannori a tutto Comics: inaugurata la mostra di Gipi
Capannori a tutto Comics: inaugurata la mostra di Gipi
Capannori a tutto Comics: inaugurata la mostra di Gipi

Illustrazioni, carte da gioco e molto altro ancora: l’atmosfera e la magia del Lucca Comics & Games torna a Capannori con due settimane ricche di eventi. Per il terzo anno consecutivo infatti tornano le iniziative di Lucca Comics & Games Live in Capannori! che segnano la collaborazione tra l’amministrazione comunale e la manifestazione più attesa dell’anno. Due sono gli appuntamenti ideati per attrarre il pubblico da tutta la Piana e non solo: la mostra Bruti dell’illustratore Gipi, inaugurata questa mattina (21 ottobre) fino al 2 novembre al cinema teatro Artè in via Carlo Piaggia, e l’evento Capannori in cosplay che a partire da questa domenica (23 ottobre) animerà per tutto il giorno la Fiera d’ottobre, sperando che il tempo almeno in questa edizione regali almeno qualche raggio di sole.

A dare il simbolico via agli appuntamenti sono stati l’assessora alle politiche giovanili Lia Miccichè e il vicedirettore coordinatore Lucca Games Emanuele Vietina, che hanno inaugurato la mostra Bruti nel foyer, lo spazio antistante la platea, di Artè. La mostra rimarrà aperta, con ingresso libero, fino al termine della manifestazione (2 novembre) tutti i giorni dalle 17 alle 20. L’esposizione è incentrata su Bruti, gioco di carte in stile medievale fantasy che riproduce combattimenti all’arma bianca, ideato e disegnato da Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, nato nella vicina Pisa. In mostra anche illustrazioni utilizzate per Bruti; carte da gioco e materiale audiovisivo. Si tratta di un’esposizione dal particolare valore che, dopo aver fatto il debutto lo scorso anno in piazza del Duomo a Milano e varie tappe in tutta Italia, giunge adesso a Capannori. Un gioco ideato e disegnato dalla stessa mente, che facendolo provare agli amici, quando ancora non era perfezionato, si è reso conto che tutti si stavano divertendo sul serio. Da qui la decisione di farne qualcosa di grande e di farlo conoscere in tutta Italia, e magari chissà, anche al mondo.
“Quest’anno si rafforza la collaborazione tra il Comune di Capannori e Lucca Comics & Games. – ha dichiarato l’assessora alle politiche giovanili Lia Miccichè – L’obiettivo è quello di portare l’atmosfera di allegria e di divertimento nel centro di Capannori. Lo facciamo con due iniziative. La prima è una mostra che, oltre a far conoscere un importante illustratore, vuole essere un mezzo per avvicinare tanti curiosi a questo settore. E’ anche un modo per rafforzare il valore di Artè come polo culturale. La seconda iniziativa è un vero e proprio momento di festa che farà più che mai respirare l’aria dei Comics durante un particolare giorno per Capannori, quello della fiera d’ottobre. Stiamo inoltre lavorando con Lucca Comics & Games per organizzare degli eventi a primavera, in modo che si valorizzi il legame tra Capannori e questo mondo”.
“Questi eventi sono il frutto dell’importante collaborazione che stiamo portando avanti con l’amministrazione comunale di Capannori. – ha spiegato il vice-direttore coordinatore Lucca Games, Emanuele Vietina – Una sinergia che va avanti su due fronti, quello culturale e artistico, rappresentato dall’evento di domenica e da questa bella mostra che ha già fatto il giro d’Italia, e quello logistico, con il grande parcheggio scambiatore e il servizio navetta che saranno attivati nei tre giorni più importanti di Lucca Comics & Games, sabato 29, domenica 30 e lunedì 31”.
L’autore Gipi è molto noto nel settore. Iniziata nel 1994 nella rivista satirica Cuore, ha affiancato alla creazione di racconti le illustrazioni per l’editoria e la stampa nazionale ed europea. Dopo aver firmato cortometraggi e video indipendenti, nel 2011 ha debuttato come regista cinematografico con il film L’ultimo terrestre. In seguito ha partecipato al Torino Film Festival con il mediometraggio Smettere di fumare fumando (2012). Nel 2013 è tornato alla narrazione a fumetti con la graphic novel Unastoria (2013), che nel 2014 è entrato tra i dodici finalisti del Premio Strega.
Per far conoscere meglio Bruti, giochi di ruolo e war games, l’associazione Ludus in Tabula terrà una dimostrazione ad Artè domenica 23 dalle 10 del mattino.
I cosplay In occasione della Fiera d’ottobre organizzata da Confcommercio e da Fiva, domenica (23 ottobre) dalle 10 alle 19 il colore, la musica e il fumetto prenderanno vita in via del Popolo e nel centro storico di Capannori con CapannorinCosplay. Alcuni tra i più importanti gruppi di cosplay (Steam Punk, Star Wars, Principesse e Cattivi Disney, Signore degli Anelli, Supereroi Marvel, Assassin’s Creed) sfileranno dalle 10 alle 18 tra i banchi. Sono previste scenette comiche, ingaggi con il pubblico e piccoli giochi. Ci saranno anche esibizioni musicali due marching band, Banda Bassotti e Tokyo Apartments, bande itineranti che suoneranno rispettivamente sigle di cartoni e telefilm e musiche in stile Game Boy.
Sarà inoltre allestita un’area espositiva in piazza don Cesare Stefani, vicino al parco pubblico, con auto speciali provenienti dal mondo del cinema e delle serie televisive (Herbie, Bumblebee dei Transformers e Kit di Supercar) ed espositori d’artigianato. Ci sarà anche una zombie factory, una zona trucco a tema zombie e horror. Sempre in piazza don Cesare Stefani ci sarà l’excape room; si tratta di un allestimento con un gioco di ruolo che prevede la somministrazione di indovinelli, rompicapo e giochi di memoria con i quali i partecipanti dovranno cimentarsi per potere risolvere un enigma, ‘uscire dalla stanza’ e mettersi in salvo. Dalle 15 alle 17 al cinema teatro Artè in via Carlo Piaggia a Capannori si terrà inoltre un contest di cosplay. Sul palco ragazzi e ragazze vestiti da personaggi dei fumetti, cartoni animati e videogiochi saranno pronti a farsi giudicare da una giuria.