Successo a S.Gennaro per il convegno sulla coltivazione della canapa

Sala gremita stamani (22 ottobre) a Palazzo Boccella a San Gennaro per il convegno Canapa è ora di piantarla. La coltivazione e i suoi usi: un’opportunità per il territorio promosso dal Comune di Capannori in collaborazione con FederCanapa, Cia, Legambiente Capannori, Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi, Confagricoltura Toscana e Coldiretti Lucca.
Tante sono state le persone che hanno ascoltato istituzioni, studiosi, associazioni di categoria e agricoltori discutere sulla coltivazione della canapa ed i suoi usi oggi in campo agro alimentare, nell’edilizia e in altri settori. La canapa in passato era molto diffusa nella Piana di Lucca e proprio da Capannori si vuole aprire un percorso che ha come obiettivo la valorizzazione di questa pianta.
Il convegno si è aperto con i saluti del sindaco Luca Menesini ed è proseguito con gli interventi di Luciana Angelini, professore ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, Massimo Gragnani, agronomo Cia Toscana Nord, Giuseppe Croce, presidente di Federcanapa e responsabile agricoltura per Legambiente, Riccardo Cecconi, amministratore delegato della Unibloc srl di Poggibonsi, Cesare Tofani, presidente di Toscanapa, Marco Paganelli, agricoltore e Marco Remaschi, assessore regionale all’agricoltura. Per l’amministrazione comunale era presente anche l’assessore all’agricoltura, Serena Frediani. I lavori della giornata sono stati coordinati da Luca Martinelli, redattore di Altreconomia
La giornata si è conclusa con una degustazione di prodotti a base di canapa, tra cui pane e pasta, preparati dal cuoco Massimo Giorgi con la collaborazione degli studenti della scuola Made (Management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche) che ha sede a Palazzo Boccella.