A Capannori un incontro sulla trasformazione della famiglie dall’800 ad oggi

Chi saremo domani? Una famiglia diversa dall’archivio di ieri, ricerca sulle nostre radici. Questo il titolo dell’incontro promosso dal Comune di Capannori che si terrà sabato 5 novembre alle 15,30 all’Auditorium del Distretto sanitario del paese. All’iniziativa interverranno Silvia Cerri, mediatore familiare ed Elisabetta Triggiani, avvocato. Partendo dai dati contenuti nell’archivio del comune di Capannori e nell’anagrafe comunale si parlerà dei forti cambiamenti che hanno interessato la famiglia nel corso degli anni e, in particolare, dal 1866 ad oggi, in seguito alle trasformazioni economico-sociali avvenute tra cui il boom economico, la riforma del diritto di famiglia e l’introduzione del divorzio.
Trasformazioni che hanno visto una progressiva diminuzione del numero dei figli, l’innalzamento dell’età in cui ci si sposa, l’introduzione del divorzio, l’aumento delle convivenze.
Nel corso dell’iniziativa sarà quindi fornito un quadro preciso della composizione delle famiglie capannoresi frazione per frazione nei periodi 1866-1930; 1931-1951; 1952-1961 e del movimento naturale della popolazione capannorese e dei matrimoni a partire dal 1895. Saranno proposti, inoltre, un’analisi del movimento migratorio nel capannorese a partire dagli anni ’50 ed un focus sull’andamento dei divorzi registrati sulla popolazione residente a Capannori nel periodo 2001-2015.
L’incontro sarà anche l’importante occasione per conoscere le nuove normative sulla famiglia, sul divorzio breve e sulle unioni civili di cui parlerà in particolare l’avvocato Elisabetta Triggiani, mentre Silvia Cerri illustrerà sia gli obiettivi della mediazione familiare, sia il ruolo del mediatore familiare.
“Si tratta di un’iniziativa interessante – afferma l’assessora Silvia Amadei –, perché ha come finalità quella di fornire un quadro conoscitivo puntuale sulla trasformazione della famiglia sul nostro territorio in seguito ad importanti mutamenti economici e sociali e di riflettere su questi importanti cambiamenti. Allo stesso tempo l’incontro sarà l’occasione per conoscere le nuove normative sulla famiglia che stanno introducendo cambiamenti importanti nel tessuto sociale. Questa iniziativa inoltre valorizza l’archivio comunale che non è solo custode della storia del territorio ma contiene materiali che possono dare una preziosa chiave di lettura della vita di oggi”.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.